Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - BASILICA DI VITRUVIO A FANO ? ON.LATINI (V.PRES.COMM.CULTURA): "SE FOSSE CONFERMATO DI ECCEZIONALE IMPORTANZA: UNICO EDIFICIO DI CUI VITRUVIO CURO' COSTRUZIONE"
(2023-03-11)
“La notizia della scoperta dei resti romani nel centro storico di Fano è di per sé rilevante, ma diventerebbe di eccezionale importanza se fosse confermato che quello che sta emergendo appartiene alla Basilica di Vitruvio, edificio di cui si legge ampiamente nel celebre trattato vitruviano “De Architectura” e che per lungo tempo è stato una sorta di primula rossa dell’archeologia.
Da marchigiana attendo con emozione l’esito degli scavi, mettendomi a disposizione per supportare la ricerca e augurandomi che possa davvero vedere la luce l’unico edificio del quale l’architetto romano scrive di aver curato la costruzione”. Lo dichiara Giorgia Latini, vice presidente della commissione Cultura della Camera dei Deputati.
Della Basilica, Vitruvio ne parla nel suo trattato De Architectura, sono emersi a Fano, i resti di un importante edificio di epoca romana, a seguito di alcuni lavori edili, nell'area centrale della città. Area in cui sarebbe localizzata la basilica. La soprintendenza Archeologica di Ancona-Pesaro Urbino e il nucleo Carabinieri Tutela patrimonio culturale hanno eseguito rilevazioni con un drone sul ritrovamento dal quale sono emersi una parte della pavimentazione marmorea.
Si tratterebbe di almeno 5 ambienti, attorniati da muri alti circa due metri, rivestiti in malta di calce e lastre di marmo. Tutto il complesso, databile a circa 2.000 anni fa, è stato interessato almeno da due ulteriori fasi di vita in epoca medievale, di cui sono state ritrovate alcune tracce: strutture murarie, focolari, frammenti di ceramica invetriata" spiega la Soprintendenza. (11/03/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|