Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 28 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - SPAZIO/MINISTERIALE ESA DI BREMA - INCONTRI BILATERALI MIN.URSO (MIMIT) CON MIN.SCIENZA DANESE EGELUND E SEGR.STATO SVIZZERA PER LA RICERCA HIRAYAMA

(2025-11-26)

" A margine della Ministeriale ESA di Brema (VEDI:https://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=83536 )
ho avuto un incontro bilaterale con il Ministro danese dell’Istruzione e della Scienza, Christina Egelund, per un confronto sulle principali sfide e prospettive del settore spaziale." Lo annuncia su X un post del Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospazio, Adolfo Urso, che copresiede oggi e domani il Consiglio Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Tra le priorità condivise, l’esigenza di definire in Europa un quadro normativo chiaro per lo Spazio, valorizzando anche l’esperienza dell'Italia che quest’anno ha approvato la sua prima legge quadro sull’economia dello spazio."

Ho illustrato alla collega danese - precisa il Ministro - le principali novità del provvedimento, fortemente voluto dal nostro Governo per colmare un gap e offrire supporto e regole certe agli operatori in una fase di forte crescita della #SpaceEconomy. Un’esperienza che può ora rappresentare un riferimento anche a livello europeo, per favorire investimenti e la nascita di nuovi campioni, come dimostra il recente caso di Bromo nato dalla collaborazione tra Leonardo, Airbus e Thales.

A seguire il bilaterale con Martina Hirayama, Segretaria di Stato svizzera per la Formazione, la Ricerca e l'Inno-vazione, insieme al Direttore dello SwissSpaceOffice, Renato Krpoun.

Abbiamo approfondito - a margine dei lavori del Consiglio Ministeriale ESA e alla presenza del presidente dell’ASI Teodoro Valente - le possibilità di rafforzare la cooperazione tra Italia e Svizzera nel settore spaziale, valorizzando il contributo dei nostri sistemi industriali ai programmi ESA.

Abbiamo infine avuto un confronto sull’opportunità di potenziare anche la cooperazione transfrontaliera nella ricerca, con il coinvolgimento di imprese e università, per promuovere nuove iniziative innovative e accrescere la ompeti-tività dello Spazio europeo.

Al vertice sono presenti 23 ministri con delega allo Spazio degli Stati membri,  i rappresentanti delle quattro nazioni associate, alla presenza del Direttore Generale ESA, Josef Aschbacher, ed il Commissario UE per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius. Presente anche l’Agenzia Spaziale Italiana con il presidente Teodoro Valente.

I programmi dell'agenzia Spaziale europea beneficeranno di un pacchetto di circa 22 miliardi di euro, nonostante la cancellazione della missione  TRUTHS - Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), nono-stante le incertezze sulla partecipazione (e finanziamento ) della NASA e non si conosca l'entità della partecipazione della Francia .

Quanto all'Italia,  il contributo è di 3 miliardi di euro, il 18,2% del totale, risultando terzo contributore dopo Francia e Germania, con l'impegno di diventare sempre più protagonista della nuova avventura spaziale, assumendo un ruolo centrale nella definizione delle future politiche europee del settore" ha dichiarato anche recentemente il Ministro Adolfo URSO. (26/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07