Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 28 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - REGNO UNITO - DALLA GEMALDEGALERIE DI BERLINO ALLA WALLACE COLLECTION DI LONDRA L'AUDACE "CUPIDO" DI CARAVAGGIO IN MOSTRA FINO AL 12/04/2026

(2025-11-26)

Dalla Gemaldegalerie di Berlino alla Wallace collection di Londra uno dei capolavori di Michelangelo Merisi da Caravaggio. stiamo parlando del Cupido o altrimenti definito "Amor vincit omnia": un esempio emblematico dell'arte e dello stile del pittore lombardo realizzato verso il 1601-1602. 

Il dipinto, che sarà sicuramente al centro dell'attenzione culturale della capitale britannica nel prossimo periodo nata-lizio rappresenta il soggetto più "romantico" della sua intera produzione, raffigurando un'allegoria della forza dell'amore. Tant'è che il dipinto mostra Amore con le ali spiegate che trionfa sugli strumenti della guerra: l’amore che  vince sulla violenza e la distruzione.

Il dipinto fu commissionato da Vincenzo Giustiniani, storico mecenate di Caravaggio e collezionista di origini genovesi. Si dice che Giustiniani avesse fatto coprire l’opera con un telo verde nel suo palazzo, in quanto, affermò che avrebbe rischiato di “offuscare” tutte le altre per la sua straordinaria bellezza.
Il quadro divenne subito, insieme al Suonatore di liuto, il più celebre della collezione Giustiniani. Allo smembramento della Collezione l'opera venne acquistata nel 1812  da un pittore francese, Féréol Bonnemaison, e tre anni dopo fu acquistato dal re di Prussia, che colloca l’opera allo Staatliche Museum di Belino.

Non è chiaro perché Caravaggio abbia deciso di realizzare il soggetto. Diverse le ipotesi a riguardo. Diversi studiosi, ad esempio, pensano che Caravaggio abbia preso ispirazione dai versi sull’amore scritti da Virgilio nelle Bucoliche: a dare rilevanza a questa ipotesi è la presenza del manoscritto a terra con la V sopra nel dipinto. Un’altra ipotesi è quella che vede nella realizzazione di questo dipinto la volontà di Vincenzo Giustiniani di far rappresentare simbolica-mente tutte le sue vittorie, un'ipotesi viene validata dal fatto che il committente teneva particolarmente all'opera.

E per il Cupido nacquero anche delle rivalità da parte di un altro artista che ebbe a lavorare per Vincenzo Giustiniani, Giovanni Baglione. Qualche anno dopo, Baglioni realizzò il dipinto Amore Sacro contro Amore Profano, sembrerebbe, in risposta a quello di Caravaggio, in cui il soggetto di Amore Profano è rappresentato da un angelo di fattezze simili a quello di Caravaggio, disteso a terra sconfitto dall’Amore Sacro.

L'opera è collocata fra antiche sculture romane, un tempo proprietà del Marchese Vincenzo Giustiniani.

La mostra alla  Wallace Collection di Londra è stata inaugurata oggi ed è ad accesso  gratuito, come molte iniziative che saranno organizzate - conferenze, tour, laboratori creativi ed altri eventi - per illustrare al meglio l'arte del Caravaggio, fra i massimi esponenti dell'arte barocca, ed il raffronto con le sue altre opere, dai temi religiosi a quelli mitologici per un confronto diretto con le altre opere, alcune delle quali si trovano alla National Gallerie, ma anche
la storia e le storie attorno alla figura di questo artista ed il tempo in cui visse.

Caravaggio, nato a Milano nel 1571, è stato un pioniere del chiaroscuro e ha influenzato profondamente l’arte barocca europea. La sua opera è caratterizzata da un realismo crudo e da una forte intensità emotiva. La mostra di “Cupido” a Londra si inserisce in un trend di rinnovata attenzione verso l’arte barocca.(26/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07