Sponsor
|
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO- OSCE/23.ma RIUNIONE- ON.ZOFFILI (V.PRES.ASSEMBLEA OSCE):AL CENTRO LOTTA CRIMINALITA' ORGANIZZATA, DROGA, DISINFORMAZIONE. FORUM LEGALITA' IN ITALIA 2026. INCONTRO CON MONS. PALINURO (VICARIO APOSTOLICO ISTANBUL)
(2025-11-23)
Si è tenuta questa settimana a Istanbul, in Turchia, la 23esima riunione autunnale dell’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE PA). La delegazione italiana - guidata dal presidente Eugenio Zoffili e composta dai deputati Vincenzo Amendola, Fabrizio Comba, Mauro Del Barba, Emanuele Loperfido, Federica Onori e Catia Polidori e dai senatori Alessandro Alfieri, Anna Bilotti, Susanna Donatella Campione e Peppe De Cristofaro - è stata ricevuta domenica 16 novembre dall’Ambasciatore d'Italia in Turchia, Giorgio Marrapodi e dal Console Generale d’Italia a Istanbul Elena Clemente.
L’appuntamento si è aperto con una conferenza, organizzata in collaborazione con l’ODIHR (Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’OSCE), sul tema “Costruzione del futuro postbellico dell'Ucraina: valutazione della capacità e della preparazione elettorale”, con la riunione della rete dei giovani parlamentari e del bureau dell’orga-niz-zazione. Lunedì l'avvio dei lavori ufficiali, seguito dalla Conferenza parlamentare “L’OSCE dopo 50 anni: rivitaliz-zare il multilateralismo attraverso il dialogo e la cooperazione”.
Durante i lavori si sono tenuti inoltre gli incontri della Commissione permanente e dei comitati Terrorismo e Migra-zioni. La sessione si è conclusa mercoledì con il ‘Forum del Mediterraneo’ dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE. "Sono intervenuto lunedì nel corso della Conferenza sul tema 'L'OSCE dopo 50 anni: rivitalizzare il multilateralismo attra-verso il dialogo e la cooperazione' - ha detto il Presidente Eugenio Zoffili - ribadendo di credere nella missione della Organizzazione e nei principi che la guidano nella prevenzione dei conflitti, nella gestione dei loro effetti e nella ricer-ca della pace. Ho evidenziato l'importanza delle visite sul campo, come quelle condotte in Serbia, in Tagikistan e a Sarajevo, portando i risultati del lavoro della delegazione italiana, oltre a idee e proposte per il futuro.
Ho sottolineato - ha aggiunto Zoffili - il successo della Conferenza sulla Lotta alla Criminalità Organizzata nella Regio-ne OSCE che abbiamo organizzato quest'anno a Roma, rinnovando la volontà di riproporla in Italia nel giugno 2026, trasformandola in un Forum OSCE per la legalità. Ho ricordato l'importanza della lotta alla droga, in particolare al Fentanyl, ma anche di quella alla disinformazione, da combattere potenziando la divulgazione e la promozione delle iniziative attuate dall'OSCE e ho infine sottolineato l'esigenza di un maggior collegamento tra la dimensione parla-mentare e quella governativa dell'OSCE".
Nel corso della missione il Presidente Zoffili, con una delegazione di parlamentari italiani, ha fatto inoltre visita a monsignor Massimiliano Palinuro, vicario apostolico di Istanbul e Amministratore apostolico dell’Esarcato di Costantinopoli: “È stato un colloquio molto proficuo, alla vigilia dell’attesa visita in Turchia di Papa Leone XIV, annunciata dal 27 al 30 novembre prossimo”, ha detto Zoffili. “Un’occasione - ha spiegato - per approfondire temi legati alla presenza delle comunità cristiane, al dialogo interreligioso, alla condanna di ogni forma di radicalismo e soprattutto alla promozione della pace nel mondo. In un momento storico così complesso a livello internazionale - ha concluso Zoffili anche nella veste di vicepresidente dell’Assemblea OSCE - il ruolo della Chiesa cattolica nella difesa e costruzione della pace é indispensabile ed è un modello per noi politici.
La visita del Santo Padre in Turchia e il suo pellegrinaggio a ?znik in occasione del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea, sarà un momento epocale a cui il mondo che chiede pace assisterà con grande emozione”. (22/11/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|