Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 13 novembre 2025
o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

Archivio trasmissioni / Italiani all'estero

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - ASSEMBLEA ANCI - PRES. ANCI GAETANO MANFREDI (SINDACO NAPOLI): NOSTRO OBIETTIVO: RIFORME PER L'EQUITA' E AZIONE PER RICUCIRE STRAPPI E FRATTURE SOCIALI"

VIDEO ANCI

Nella sua relazione in apertura dell'Assemblea dell'ANCI , il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, ha ringraziato il Presidente della Repubblica per la sua costante presenza , che rappresenta il più alto riconoscimento del ruolo cruciale dei Sindaci nello sviluppo morale e materiale del Paese. Manfredi ha ribadito che ‘l’ANCI è una grande Istituzione del Paese, punto di riferimento formidabile per le altre Istituzioni’.

TEMI PRIORITARI
La sfida dei divari e la rigenerazione sociale
Il discorso del Presidente ha messo al centro la necessità di riforme per l’equità e l’azione per ricucire gli strappi e le fratture sociali. “Il nostro obiettivo debbono essere riforme per l’equità. Perché senza equità, senza giustizia sociale, non c’è futuro per nessuno”.
La soluzione è la rigenerazione, intesa come intervento per il Bene Comune nel suo senso più profondo: ricucire il tessuto sociale e ridare ossigeno ai quartieri dimenticati.

Emergenza Casa: appello per un Piano Nazionale
Un pilastro non negoziabile è il DIRITTO ALL’ABITARE. Il Presidente ha definito “drammatici” i numeri dell’emergenza abitativa in Italia, dove circa 4 milioni di italiani sono in condizioni di povertà abitativ , a fronte di 9,6 milioni di abitazioni non occupate e 187 mila famiglie in attesa di una casa.

Per questo, ha chiesto con urgenza un Piano Casa nazionale pluriennale da non intendere come una spesa, ma un investimento strategico per la coesione e il futuro produttivo del Paese. L’obiettivo è riqualificare l’edilizia residenziale pubblica e stimolare il social housing per dare risposte alla cosiddetta “classe grigia”.
Welfare, PNRR e Bilanci: la prossimità al centro

I Comuni sono i garanti della coesione sociale e il welfare di prossimità è l’antidoto all’indifferenza.

SCUOLA E SANITÀ: LA priorità è investire nella scuola e garantire asili nido accessibili ovunque. Nonostante la creazione di 150 mila posti di nido in più grazie al PNRR, il Governo deve fornire le risorse correnti per aprirli e gestirli. Si chiede inoltre di rimettere al centro la sanità territoriale per portare i servizi vicino ai cittadini.

PNRR: I Comuni sono stati la struttura più efficiente e rapida del Paese. Sulla base degli ultimi dati, il 50% dei progetti PNRR è concluso, dimostrando che i Comuni sono il motore autentico di un Paese che cambia.

FINANZA LOCALE: Nonostante l’efficienza, i Sindaci combattono contro la precarietà dei bilanci, lavorando “con il freno a mano tirato”. La spesa corrente dei Comuni in rapporto al PIL è al 2,7%, il livello più basso da molti anni. Si chiede coerenza al Governo per sostenere i servizi essenziali.

AUTONOMIA E LEGALITÀ
Sull’autonomia differenziata, la posizione ANCI è unanime e chiara: massimo rispetto delle norme costituzionali e salvaguardia delle funzioni fondamentali dei Comuni. L’autonomia non deve generare disparità.

Infine, il Presidente ha ribadito che ‘ogni attacco a un sindaco è un attacco allo Stato’: i Comuni sono per la legalità. Ha lanciato un appello per un impegno maggiore contro la VIOLENZA DI GENERE e per la promozione del premio “Comune capitale della Repubblica italiana” nel 2026, in occasione dell’80° anniversario della Repubblica. (12/11/2025-ITL/ITNET)

(Data di inserimento online 2025-11-12 00:11)

Archivio | Requisiti tecnici | Download WindowsMediaPlayer Preleva l'ultimo Windows Media Player

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07