Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 19 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO -ISTITUITA COMUNITA' DELL'ITALOFONIA: FORUM TRA PARTI UNITE ALL'INTERESSE E DALLA PASSIONE PER LA LINGUA ITALIANA. OBIETTIVO PROMUOVERE DIFFUSIONE DELL'ITALIANO NEL MONDO STRUMENTO DI PACE E DI DIALOGO....

(2025-11-18)

  ROMA/FARNESINA 18 NOVEMBRE 2025: DICHIARAZIONE ISTITUTIVA DELLA COMUNITÀ DELL'ITALOFONIA:

" Noi rappresentanti dei membri della comunità' dell'italofonia,

RICONOSCENDO  che le lingue, presupposto essenziale per il dialogo tra le culture e tra i popoli, sono un prezioso strumento a servizio della costruzione e del mantenimento della pace e della prevenzione dei conflitti e della cooperazione tra le Parti e tra le persone;

CONSIDERANDO che le lingue contribuiscono a rafforzare i partenariati economici ed a favorire uno sviluppo condiviso, alimentando le relazioni commerciali e favorendo la valorizzazione dei territori e delle imprese;

CONSIDERANDO che l'Italia per storia e per vocazione, e' la lingua privilegiata di pace, dialogo, creatività e scambio, in grado di costruire ponti fra i popoli;

CONSCI del ruolo dell'italiano nel mondo come lingua di civiltà e strumento di dialogo tra culture, fedi e religioni diverse;

CONSIDERANDO  che l'italiano , lingua di bellezza, cultura e scienza, ha fornito un contributo inestimabile al patrimonio letterario, artistico e musicale mondiale e al progresso scientifico dell'umanità;

CONSIDERANDO che l'italiano, coniugando tradizione e innovazione, sapere umanistico e conoscenza scientifica, arte e industria, si fa portavoce del saper fare d'eccellenza legato alle radici e di una contemporaneità' proiettata verso il futuro;

CONSAPEVOLI che l'interesse comune per l'italofonia possa contribuire a promuovere le relazioni culturali, educative, accademiche e scientifiche nel mondo e con le società civili;

RICONOSCENDO il valore aggiunto di una rete di coordinamento e scambio tra le Parti, popoli, soggetti privati, enti pubblici e persone - e in particolare i giovani - uniti dalla conoscenza e dalla passione per la lingua italiana;

RICONOSCENDO il contributo che la diffusione della lingua italiana può offrire alla tutela del pluralismo linguistico quale elemento essenziale per la salvaguardia del patrimonio culturale universale e del dialogo tra i popoli;

                PROCLAMIAMO L'ISTITUZIONE DI UNA COMUNITÀ DELL'ITALOFONIA

quale forum tra parti unite dall'interesse e dalla passione per la lingua italiana, con l'obiettivo di promuovere la diffusione dell'italiano nel mondo quale strumento di pace e dialogo, di partenariato economico e di cooperazione culturale.

La Comunità dell'ITALOFONIA  si fonda sulla piena condivisione di obiettivi e modalità operative da parte dei suoi Membri e rappresenta uno spazio di condivisione e promozione di iniziative volontarie, di scambio di contenuti e di arricchimento reciproco, nel pieno rispetto delle loro lingue e delle loro culture.


La comunità dell'Italofonia si propone lo scopo di promuovere, di diffondere e tutelare la lingua italiana nel mondo, di favorire il dialogo politico e la cooperazione internazionale, di rafforzare la cooperazione e la crescita economica; di promuovere lo sviluppo degli scambi  commerciali tra i suoi Membri e dei contatti tra le imprese, di consolidare i legami tra le società civili italofone e di sviluppare le relazioni culturali, scientifiche e accademiche tra i suoi Membri.

La Comunità, per il conseguimento delle sue finalità e sotto il coordinamento del Paese ospitante la Conferenza, esercita le seguenti funzioni:

- Dà impulso alla nascita di una rete che colleghi tutte le entità e le persone italofone che si riconoscono nelle finalità della presente Dichiarazione e che siano motivate a promuovere la cooperazione internazionale e il dialogo politico, economico e culturale tra i Membri della COMUNITÀ dell'ITALOFONIA;

- Realizza iniziative volte a potenziare la valorizzazione dei territori e gli scambi economici e commerciali tra i soggetti Membri, anche mediante l'organizzazione di un forum imprenditoriale, ed a promuovere programmi di solidarietà' e di cooperazione allo sviluppo;

- Rafforza i programmi di collaborazione accademica e scientifica, anche favorendo la mobilità di studenti e ricercatori e la predisposizione di percorsi di formazione universitaria e ricerca in lingua italiana;

- Sostiene l'organizzazione di iniziative, eventi e rassegne che incentivino e valorizzino gli scambi culturali, linguistici e letterari tra i membri della Comunità dell'ITALOFONIA , anche facendo leva sulla partecipazione degli attori e soggetti culturali presenti nei territori dei membri della Comunità;

- Promuove iniziative collettiva di comunicazione in lingua italiana, anche attraverso la definizione di progetti congiunti in ambito televisivo, radiofonico e mediatico;

- Promuove l'insegnamento della lingua italiana in tutti i contesti formativi, con particolare riguardo ai percorsi educativi con fini professionali anche mediante il ricorso all'Intelligenza Artificiale e il rafforzamento delle collaborazioni tra i Dipartimenti di italianistica ed i Centri linguistici di lingua italiana;

-  Promuove la collaborazione nel settore editoriale, anche con programmi di incentivi alle traduzioni da e verso l'italiano e favorisce la nascita di una rete di biblioteche e librerie  italiane nel mondo;

- Dà impulso all'istituzione di un'Assemblea di scrittrici e scrittori italofoni, aperta a tutte le autrici e gli autori di opere in lingua italiana;

- Promuove la diffusione della lingua italiana nello spazio digitale, nei settori tecnologici e nell'ambito dell'Intelligenza  Artificiale, anche nell'ottica di vaforire lo sviluppo di linguaggi e processi di Intelligenza Artificiale in lingua italiana;

Questa dichiarazione non è intesa a creare nessun obbligo finanziario o giuridico ai sensi del diritto internazionale.

La Comunità, nell'esercizio delle sue funzioni, favorisce il coinvolgimento delle associazioni, delle imprese, delle istituzioni e dei rappresentanti della società civile nelle iniziative e nelle attività della Comunità, consapevoli del loro importante contributo per il rafforzamenti della cooperazione internazionale tra tutti i membri, del dialogo e dell'amicizia tra i popoli." (18/11/2025- ITL/ITNET)






Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07