Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 30 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - MIMMO JODICE: SE N'E' ANDATO UN MAESTRO INDISCUSSO DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA. L'ULTIMA MOSTRA "WEST" ALL'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A SAN FRANCISCO.

(2025-10-29)

“Con Mimmo Jodice scompare un maestro indiscusso della fotografia italiana e internazionale, un uomo di rara sensibilità che ha saputo raccontare con la luce l’anima nascosta delle città, dei volti, delle rovine, della memoria. Il suo sguardo era insieme antico e radicalmente moderno, capace di rendere visibile l’invisibile. La nostra amicizia, maturata durante la mia presidenza al Maxxi, era nutrita dalla comune convinzione che le arti riescano a trovare un senso compiuto quando vengono poste al servizio della società. È esattamente l’ideale che il maestro Jodice perseguì lungo l’intero arco della sua inarrivabile carriera. A sua moglie Angela e alla sua famiglia va il mio caloroso abbraccio”. così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ricorda il grande fotografo italiano scomparso a 91 anni lunedi' scorso.

A San Francisco
La mostra fotografica WEST di Francesco Jodice visitabile fino al 30 novembre 2025 all'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco  La mostra presenta 18 fotografie presentate per la prima volta negli Stati Uniti.

"Il progetto - si legge nella presentazione della mostra - ci invita a una riflessione critica sull'ascesa e la caduta dell'ultimo grande impero occidentale, abbracciando il periodo che va dall'inizio della corsa all'oro (1848) al fallimento della Lehman Brothers (2008).

Il progetto WEST è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
La mostra è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e promossa dal Consolato Generale d’Italia a San Francisco, dal MUNAF – Museo Nazionale di Fotografia di Cinisello Balsamo (Milano) e da INNOVIT (Italian Innovation and Culture Hub).

Attraverso tre lunghi viaggi, effettuati tra il 2014 e il 2022 attraverso una delle più antiche formazioni geologiche del pianeta, Francesco Jodice rivisita un capitolo significativo della nostra storia attraverso un repertorio visivo di miti e rovine, utopie, miraggi e fallimenti.

È l'archeologia di un presente che è già passato. California, Nevada, Utah, Wyoming, Arizona, Colorado, New Mexico, Nebraska, Texas, insieme ad aree contigue del Messico, sono tra i territori in cui si è svolta la corsa all'oro. Questi paesaggi sono stati attraversati da Francesco Jodice per il suo progetto di ricerca WEST: il nucleo del lavoro si trova all'intersezione tra la peculiare geologia di questa regione e le rovine archeologiche – miniere, città fantasma, complessi abbandonati e infrastrutture – di un'epoca guidata da un irrefrenabile desiderio di ricchezza immediata.

In una temporalità visiva che sembra fondere passato, presente e futuro, le opere fotografiche di Jodice evocano il viaggio verso ovest intrecciando economia, paesaggio, politica e cultura del "secolo americano" come sineddoche per l'Occidente. Nell'era della post-verità, della reinterpretazione e del revisionismo, WEST offre una narrazione alternativa del potere e della cultura nell'Occidente nel suo insieme, non solo gli Stati Uniti, ma una dimensione che riguarda tutti noi. Allo stesso tempo, WEST ci immerge in una storia visionaria e forse irripetibile: quella del più potente meccanismo di immaginari mai esistito.

Il progetto artistico WEST è stato sostenuto dal Consiglio Italiano (10a edizione, 2021), il programma internazionale per la promozione dell'arte italiana della Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Italiano. È stato prodotto da MUNAF – Museo Nazionale di Fotografia, in collaborazione con Galerie Le Château d'Eau (Toulouse, FR) e Arc en Rêve Centre d'Architecture (Bordeaux, FR).

-----------------------------------------------------------------

FRANCESCO JODICE, L'ARTISTA
Nato a Napoli nel 1967, Francesco Jodice ha studiato Architettura. Insegna alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. È tra i fondatori dei collettivi Multiplicity e Zapruder.

La sua ricerca artistica indaga le trasformazioni del panorama sociale contemporaneo, i fenomeni dell'antropologia urbana e i nuovi processi di partecipazione. I suoi progetti mirano a stabilire un terreno comune tra arte e geopolitica, presentando la pratica artistica come una forma di poetica civica.

Tra le sue opere principali ci sono l'atlante fotografico What We Want, un osservatorio sui cambiamenti nel paesaggio come proiezione dei desideri collettivi e la trilogia cinematografica sulle nuove forme di urbanismoCitytellers. Alcuni dei suoi recenti progetti – come Atlante, American Recordings, West e Revolutions – esplorano possibili scenari futuri per l'Occidente.

Tra i luoghi e gli eventi in cui ha esposto le sue opere: Greek Film Archive (Atene); Podbielski Contemporary (Berlino); MAMbo (Bologna); Biennale di Bruxelles (Bruxelles); QAGOMA – Queensland Art Gallery (Brisbane); Palazzo Strozzi (Firenze); Galería Jesús Gallardo (León, Guanajuato); FondazioneSandretto Re Re Rebaudengo (Guarene d'Alba); Museo de Arte Contemporáneo Wifredo Lam (Havana); Tate Modern (Londra); Museo Nacional del Prado (Madrid); a Milano, Triennale e Palazzo Reale; Multimedia Art Museum (Mosca); Wales Museum (Mumbai); a Napoli, Museo MADRE, Quadriennale e MANN – Museo Archeologico Nazionale; a New York, International Center of Photography, Whitebox Art Center, Pratt Manhattan Gallery; Maison Européenne de la Photographie (Parigi); Museo della Grafica (Pisa); Museo d'Arte (Ravenna); Fotografia Europea (Reggio Emilia); a Roma, Palazzo Barberini, GNAM – Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e Palazzo del Quirinale; Netherlands Architecture Institute (Rottterdam); Museo de Arte Contemporanea (Santiago de Chile); Bienal de San Paolo; Museo di Arte Contemporanea di Teheran; Centro per l'Arte Contemporanea (Tel Aviv); Rice Gallery/G2 (Tokyo); a Torino, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Camera – Centro Italiano per la Fotografia, GAM, e Biennale Internazionale di Fotografia; a Venezia, International Architecture Exhibition e International Art Exhibition – La Biennale; Biennale Yinchuan, MOCA – Museo di Arte Contemporanea (Yinchuan); Fotomuseum(Winterthur); Museo del Contemporaneo Arte (Zagreb).(29/10/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07