Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE : CINECITTA' OSPITA A ROMA CONFERENZA MONDIALE FIAT/IFTA
(2025-10-27)
Ancora una volta la comunità degli archivi audiovisivi si riunisce nella Conferenza Mondiale di FIAT/IFTA, che si svolge quest’anno a Roma ed è ospitata da Cinecittà – sede del grande Archivio Luce – e riunisce oltre 300 istituzioni archivistiche, televisive e culturali da più di 65 paesi del mondo.
Dal 28 al 31 ottobre Cinecittà ospita incontri, panel, approfondimenti e premiazioni per scambiare conoscenze, presentare novità e innovazioni, e affermare la missione di conservazione e accesso del patrimonio audiovisivo mondiale. La conferenza, incontro annuale di riferimento per i professionisti dell’archiviazione audiovisiva e della conservazione dei media, riunirà archivisti, studiosi, tecnici e innovatori dei media provenienti da tutto il mondo per discutere del futuro del patrimonio audiovisivo, dell’intelligenza artificiale, della conservazione digitale e della sostenibilità nell’era dell’informazione.
Il tema dell’edizione di quest’anno è “Everything is possible and nothing is true?”, un’esplorazione del ruolo degli archivi audiovisivi in un’epoca segnata dall’intelligenza artificiale, dalla disinformazione e dalla crisi dell’autenticità. L’evento prevede sessioni, panel e workshop che si svolgeranno negli spazi di Cinecittà, tra cui il Teatro 19, la Sala Fellini e la Sala Cavalli. Nel programma figurano sessioni dedicate a 100 anni del Luce, L’impatto dell’IA generativa sugli archivi audiovisivi, La conservazione digitale nell’era post-fisica e Tecniche di restauro guidate dall’IA, tra le altre. Fondata nel 1977, FIAT/IFTA promuove la cooperazione, l’innovazione e gli standard professionali tra gli archivi audiovisivi di tutto il mondo. Oggi collega oltre 300 istituzioni membro in più di 65 paesi, fungendo da piattaforma globale per la conservazione e il riuso del patrimonio televisivo. Virginia Bazán Gil, Presidente di FIAT/IFTA, ha dichiarato: 'Siamo felici di portare la conferenza mondiale di FIAT/IFTA qui a Roma, la Città Eterna, per celebrare la nostra comunità globale e insieme i 100 anni dell’Archivio Luce: un secolo di memoria, cultura e racconto immersi nello spirito creativo di Cinecittà. Il tema della conferenza di quest’anno ‘Tutto è possibile e nulla è vero?’ ci ricorda quanto vitale sia la nostra missione: conservare e contestualizzare le immagini in movimento che modellano la memoria collettiva, e ci aiutano a dare senso al mondo odierno’.
Antonio Saccone, Presidente di Cinecittà: ‘L’onore di ospitare la Conferenza mondiale degli archivi audiovisivi è il simbolo di quanto l’Archivio Luce sia considerato un patrimonio universale anche all’estero, per ricchezza, qualità, cura della conservazione e della sua diffusione, con i suoi milioni di documenti filmici e fotografici. La conferenza sarà un momento di scambio con realtà provenienti da tutto il mondo e Roma, Cinecittà e il Luce saranno la piazza di discussione su un tema fondamentale come quello dei giacimenti di memoria. Perché gli archivi di memorie storiche sono la chiave di accesso per immaginare come vogliamo vedere e disegnare il nostro futuro’.(27/10/2025- ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|