Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO- 19.MOSTRA INTERNAZ. ARCHITETTURA ALLA BIENNALE DI VENEZIA ESPERTI E DOCENTI SI INTERROGANO SULLA "RIGENERAZIONE URBANA. LE INTELLIGENZE AL SERVIZIO DELL'ADATTAMENTO"
(2025-10-09)
Lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale di Venezia ospiterà il 16 ottobre alle 11,30 il terzo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca sostenuto da Fondamentale - la filiera delle costruzioni, che riunisce tre progetti partecipanti alla 19. Mostra Internazionale di Architettura: Machine Mosaic (Daniela Rus), Co-Poiesis (Philip F. Yuan, Bin He), A Robot’s Dream (Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH, Studio Armin Linke). Come un uso dinamico delle intelligenze – naturale, artificiale, collettiva, connettiva – può migliorare la capacità di adattamento delle città, che rappresentano l’habitat della maggior parte della popolazione ma dove si vivono anche i principali squilibri del pianeta, determinati dalle modalità con cui gli esseri umani si relazionano tra loro e con l’ambiente. Su queste riflessioni ruoterà la tavola rotonda, dal titolo Le intelligenze per governare le trasformazioni delle città, in cui esperti e docenti di campi diversi (filosofia politica e dell’età contemporanea, tecnica delle costruzioni, progettazione urbanistica) si confronteranno con la filiera delle costruzioni.
La giornata si aprirà con l’intervento Intelligenza artificiale e governo delle città di Roberta Sala, professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, per proseguire con Mosè Ricci, professore ordinario di progettazione urbanistica presso l’Università La Sapienza di Roma, che affronterà il tema Intelligenze naturale, collettiva e artificiale e trasformazioni urbane. Città Escogitate: Redistribuzioni di Intelligenze e Adattamento Climatico è l’argomento del contributo di Marcello di Paola, professore associato di Filosofia dell’età contemporanea presso l’Università di Palermo, mentre Edoardo Cosenza, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Napoli, parlerà di AI e adattamento urbano.
La giornata vedrà anche la partecipazione dei discussant Fabrizio Capaccioli, presidente Green Building Council Italia, Massimiliano Manuzzi, responsabile Settore Costruzioni di Legacoop Produzione e Servizi, Paola Parmigiani, componente Giunta Confapi-Aniem, Paolo La Greca, Presidente CeNSU, Centro Nazionale di Studi Urbanistici, e – in veste di moderatrice – Camilla Dacrema (Osservatorio Ethos Luiss Business School). Partito lo scorso 13 giugno con il primo appuntamento dal titolo Artificiale Collettivo e proseguito il 25 settembre con Naturale Artificiale, il ciclo di cinque incontri, ideato e curato da Daniele Pittèri in collaborazione con l’Osservatorio Ethos LUISS Business School, proseguirà in autunno nelle seguenti date: 5 novembre (Il rapporto Uomo Macchina) e 21 novembre (Le intelligenze al servizio del patrimonio). La cornice è quella del GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025, che intende indagare implicazioni, relazioni, opportunità e pericoli che i tre tipi di intelligenza (Naturale, Artificiale, Collettiva) hanno nel grande ambito del costruire, anche di fronte alle grandi sfide e ai potenziali cambiamenti che ci aspettano nell’immediato futuro. L’idea di fondo parte dalla constatazione che fra tutte le attività umane quella del costruire non solo è una delle più antiche, ma è anche quella in cui continuativamente i tre tipi di intelligenza hanno sempre interagito. Construction Futures Research Lab è supportato da Fondamentale - La Filiera delle Costruzioni, l’unione di dodici sigle che rappresenta i protagonisti del settore edile, imprese e sindacati dei lavoratori: Ance, Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Confapi Aniem, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil, insieme a Formedil e Sanedil, e realizzato con la collaborazione di alcuni prestigiosi atenei internazionali. Il pubblico potrà fare esperienza di Construction Futures Research Lab anche attraverso la sezione espositiva, pienamente inserita nel percorso della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective. a cura di Carlo Ratti.
Basata su tre progetti realizzati in collaborazione con tre prestigiosi atenei internazionali – Politecnico di Zurigo, Tongji University e MIT di Boston – la sezione espositiva porta ad immergerci nel futuro e sperimentare soluzioni concrete rappresentate dai robot umanoidi in grado di svolgere lavori ad alto rischio o attività usuranti, contribuendo ad aumentare il livello di sicurezza. Le tre installazioni sono Machine Mosaic di Daniela Rus (MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory), Co-Poiesis di Philip F. Yuan e Bin He (Tongji University) e A Robot’s Dream di Gramazio Kohler Research, ETH Zurich - MESH e Studio Armin Linke. Previsto inoltre un progetto di studi, che si presenta come un vero e proprio laboratorio interno agli spazi espositivi della Biennale Architettura 2025, dove ricercatori delle tre università che hanno realizzato le installazioni con i robot sperimenteranno con ricercatori di altrettante università italiane, tra cui il Politecnico di Torino, nuove possibili applicazioni in ambito edile.
Per accedere alle Corderie dell’Arsenale e allo Speakers’ Corner, i visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025. -------------------------------------------------------------------------------------------- Fondamentale - La Filiera delle Costruzioni: https://www.filierafondamentale.it GENS Public Programme | 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/gens-public-programme (09/10/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|