Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 10 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - A BRUXELLES NASCE PREMIO INTERNAZ. CITTA' DI PESCARA ENNIO FLAIANO ATTRIBUITO IL 7 OTTOBRE A FABRIZIO BENTIVOGLIO PROTAGONISTA DELLA SERATA CON LO SPETTACOLO TEATRALE "LETTURA CLANDESTINA ...

(2025-10-03)

  Su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dell’Associazione culturale Ennio Flaiano e della Città di Pescara, nasce il Premio Internazionale Città di Pescara – Ennio Flaiano, attribuito per l'”edizione zero” a… Fabrizio Bentivoglio!

Fabrizio Bentivoglio è il protagonista della serata del 7 ottobre 2025 all’IIC Bruxelles con lo spettacolo teatrale “Lettura clandestina: la solitudine del satiro di Ennio Flaiano“, in cui l’attore interpreta scritti dello sceneggiatore, scrittore, giornalista, drammaturgo Ennio Flaiano, per poi ricevere il primo prestigioso “Premio Internazionale Città di Pescara – Ennio Flaiano” da parte della Presidente dell’Associazione culturale Ennio Flaiano Avv. Carla Tiboni e del Sindaco della di Pescara Avv. Carlo Masci.

Fabrizio Bentivoglio è uno dei più noti attori italiani viventi con una felice carriera nel cinema italiano, nel quale debutta con il film Il bandito dagli occhi azzurri (1980). Stimato da Gabriele Salvatores, ha con questo regista un lungo sodalizio artistico che parte dall’avventuroso Marrakech Express (1989) e continua con Turné (1990), al quale ha collaborato con la sceneggiatura, Denti (2000) e Happy Family (2010). Con Silvio Soldini è attore protagonista di film come Un’anima divisa in due (1993), con cui ottiene la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia. Vince inoltre due David di Donatello come attore protagonista: nel 1996 per Testimone a rischio e una nel 1998 per Del perduto amore; per il medesimo Premio ottiene poi due nomination Ricordati di me (2003) e La terra (2006). Nel 2020 è nel cast del film di Sydney Sibilia L’incredibile storia dell’isola delle Rose, grazie al quale vince un David di Donatello come miglior attore non protagonista.

Bentivoglio ha sempre avuto anche una grande passione per la musica: con Piccola Orchestra Avion Travel, nel 1999 realizza lo spettacolo La guerra vista dalla luna e l’album Sottotraccia nel quale presenta i suoi brani come chitarrista e cantante.

Molto citato, ma quanto realmente conosciuto? Creatore proverbiale di aforismi tra i più evocati, Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma, 1972) è stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dal Secondo dopoguerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta. I suoi motti – che ancora oggi punteggiano i social network – come gli articoli di giornale hanno decostruito meticolosamente la società italiana, per raffigurarne con intento satirico i vizi e le  virtù.

“Lettura clandestina: la solitudine del satiro di Ennio Flaiano” restituisce alcuni fra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste: selezionati e interpretati da Fabrizio Bentivoglio – con il contrappunto del contrabbasso di Ferruccio Spinetti – raccontano la figura, tramandandola al presente, di un autore che seppe raccontare l’Italia per ciò che, incredibilmente, ancora oggi è!

Con Fabrizio Bentivoglio – voce recitante, Ferruccio Spinetti – contrabbasso, Musiche di Ferruccio Spinetti

Lettura musicale prodotta da Elena Marazzita per AidaStudioProduzioni in distribuzione esclusiva in Italia e all’Estero

Introduzione:
Prof. Pierre Di Toro – Direttore di Chiara Fama, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Saluto istituzionale:
S.E. Federica Favi – Ambasciatore d’Italia in Belgio: L’evento beneficia del contributo dell’Ambasciata d’Italia in Belgio ed è organizzato nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana “Italofonia: Lingua oltre i confini”, rassegna promossa ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.

In caso di domande relative alla registrazione all’evento e/o per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it (03/10/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07