Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 10 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - COMUNITA' ITALOFONA - AMB. BALZARETTI (SUISSE): "ITALIANO LINGUA SENZA CONFINI... PARTE INTEGRANTE DELLA NOSTRA IDENTITA' PLURILINGUE"

(2025-10-03)

Sull'ottimo stato delle relazioni fra  Italia e Svizzera l'Italofonia ha un ruolo importante perchè tale comu-nità linguistica è anche una comunità di visione e quindi una comunanza di intenti, che ha indubbiamente facilitato le relazioni fra i due Stati.  E', in estrema sintesi, quanto affermato dall'Ambasciatore Elvetico in Italia Roberto Balzaretti per il quale l'Italiano dovrebbe essere definito  "una lingua senza confini".

Il diplomatico elvetico ha tenuto a sottolineare come "l'italiano  sia per la Svizzera una delle quattro lingue nazionali ed una delle tre lingue ufficiali. In sostanza un pilastro essenziale del nostro plurilinguismo,  della nostra ricchezza culturale ed anche istituzionale,  costituzionale e della convivenza tra diverse tradizioni.

L'italiano, infatti, non è solo la lingua che noi parliamo nel Canton Ticino e nei Grigioni e nel Vallese laddove è lingua ufficiale, ma è elemento che ci collega attraverso le generazioni,  i territori e le storie.  Oltre ad essere una lingua ufficiale, tant'è che una legge non può entrare in vigore se non c'è la versione italiana, come i documenti ed i comunicati del Governo, c'è una presenza significativa dell'imigrazione italiana che parla la lingua italiana anche nelle altre Regioni. Ma ad utilizzarla - ha fatto presente, facendo al contempo un'"autocritica" - è l'8% dei residenti, mentre il 75% della popolazione parla tedesco e il 20% parla francese. E nei fatti, le necessità dell'economia, la rapidità delle procedure....fa sì che spesso l'italiano venga dimenticato." 

Ma è chiaro che, ha aggiunto il diplomatico " l'italiano anche in Svizzera è una lingua veicolare importante. Siamo circa un milione tra tra noi nativi svizzeri e gli italiani che vivono in Svizzera sono 650.000 italiani, metà dei quali sono anche svizzeri e questo milione di persone su circa 9 milioni di popolazione nella Confederazione contribuisce ogni giorno alla cura dell'italiano...." affermerà più tardi nel suo intervento alla presentazione della XXV^ Edizione della lingua italiana nel mondo, citando a piu' riprese l'impegno personale del Consigliere federale, a capo del Dipartimento degli Affari Esteri Ignazio Cassis nel sostegno all'utilizzo della lingua italiana nei diversi campi e settori- "dalla lingua della musica, del cinema, della poesia, della cucina, ma non solo, anche la lingua dell'innovazione tecnologica e della ricerca scientifica. Saremo sempre al vostro fianco quando si tratterà dii difendere l'italiano....

Ben venga, dunque, la Conferenza sull'italofonia perchè "il Governo della Confederazione Svizzera  sostiene l'italiano in tutti i modi, finanziando iniziative culturali, l'insegnamento sia nella Svizzera italiana che negli altri Cantoni dimostrando il nostro 'impegno nel sostenere e valorizzare la lingua italiana come parte integrante non solo della nostra Costituzione, ma anche dell'identità plurilingue della Svizzera."

Ben venga la Settimana della lingua italiana nel mondo, "per noi è molto più che un momento per ricordarci che siamo anche italofoni e per ricordare il plurilinguismo della Svizzera. È un momento prezioso e utilissimo per rimettere al centro della discussione, anche politica, l'essenzialità dell'italiano per il nostro essere svizzeri." (03/10/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07