Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 2 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ITALIA/FRANCIA - DEDICATA A PASOLINI LA GRAPHIC NOVEL DI SILVIA ROCCHI A PARIGI PROMOSSA DA EFASCE. ALLESTITA ALLA LIBRERIA ITALIANA NEL MARAIS MESSAGGIO ALL'EMIGRAZIONE GIOVANILE ALLA RICERCA DI FUTURO MIGLIORE

(2025-09-30)

  Dal 4 sal 7 ottobre con una serie di eventi speciali verrà inaugurata in un angolo del Marais parigino, alla Librairie Italienne Tour de Babel,  la mostra “Non possiamo che andare avanti”, graphic novel di Silvia Rocchi, liberamente ispirata al romanzo pasoliniano "Il sogno di una cosa". L’esposizione rimarrà visitabile poi fino al 30 novembre.

Questa iniziativa è la prima tappa del progetto pluriennale "Storie, Segni e Suoni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini" finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli e ideato per promuovere all'este-ro l'identità e la cultura friulana attraverso l'arte contemporanea. Dopo Parigi, il progetto si estenderà ad altri Paesi.

Il fumetto di Silvia Rocchi, commissionato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini in collaborazione con il Palazzo del Fumetto di Pordenone, racconta la storia di tre ragazzi del Friuli rurale nel biennio 1948-1949. Un’opera che, pur ambientata in un passato remoto, parla il linguaggio del presente: quello dei giovani che ancora oggi emigrano. I paesaggi, i volti, le atmosfere raccontati dall'illustratrice sono friulani, ma anche profondamente universali.

Il presidente di EFASCE Angioletto Tubaro sarà nella capitale francese per il vernissage insieme a Silvia Rocchi e  alla curatrice Sara Pavan, direttrice dei progetti speciali del Palazo del Fumetto di Pordenone, figura centrale nel coordinamento dell’evento.

Il progetto in terra transalpina è stato ideato e coordinato da Maddalena Maniago del Segretariato Efasce di Parigi, con l’obiettivo di costruire nuove reti culturali internazionali a partire dalle radici friulane. Insieme a Tubaro anche Elena Marzotto membro del consiglio direttivo EFASCE e Luca Pascotto presidente del Segretariato EFASCE di Parigi.

L'inaugurazione della mostra si terrà come detto con un calendario ricco di appuntamenti. Sabato 4 ottobre alle ore 19:30 il Vernissage e l’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza dell'artista Silvia Rocchi e della curatrice Sara Pavan. A seguire, domenica 5 ottobre, alle ore 15 un incontro con l’artista, dialogo informale con Silvia Rocchi, tra illustrazione, memoria e attualità. Mentre martedì 7 ottobre, alle ore 19 la presentazione del libro “In difesa dell’umano”, saggio su Pasolini di Paolo Desogus, docente alla Sorbonne Université, con intervento di Davide Luglio, direttore del Dipartimento di Studi Italiani.
L’esposizione sarà visitabile alla Libreria Tour de Babel (10 Rue du Roi de Sicile, 75004 Parigi) dal 4 ottobre al 30 novembre 2025.

"Siamo particolarmente onorati di inaugurare questo progetto proprio a Parigi, nel 50° anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini. L'EFASCE non si limita a conservare la memoria, ma sceglie di proiettare il Friuli Venezia Giulia nel mondo attraverso un linguaggio contemporaneo e universale come la graphic novel - ha dichiarato Angioletto Tubaro, presidente dell'EFASCE - Vogliamo mostrare un territorio dinamico, che sa rinnovarsi e comunicare con le nuove generazioni.  La graphic novel “Non possiamo che andare avanti” è la testimonianza perfetta di questo approccio. Infatti, pur ambientata nel secondo Dopoguerra - ha aggiunto -, l'opera di Rocchi tocca, grazie al romanzo di Pasolini, temi attualissimi come l'emigrazione giovanile e la ricerca di un futuro migliore.

Un messaggio di speranza e resilienza che parte dal Friuli e, arrivando nel cuore di Parigi, guarda al futuro con uno sguardo aperto sul mondo. Grazie al Centro studi Pier Paolo Pasolini e al suo presidente Marco Salvadori come anche al Palazzo del Fumetto per la loro preziosa collaborazione in questa iniziativa, senza dimenticare Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Comune di Pordenone che ci sostengono nei nostri progetti”. (30/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07