Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 16 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - MADE IN ITALY : AMARENA FABBRI CON I SUOI 120 ANNI DI STORIA ITALIANA PROSEGUE IL SUO VIAGGIO CON "IDENTITALIA, THE ICONIC ITALIAN BRANDS"

(2025-09-29)


Dopo l’esordio nell’aprile 2024 a Roma, a Palazzo Piacentini, Amarena Fabbri prosegue il suo viaggio con “Identitalia, The Iconic Italian Brands” e fa tappa al Museo del ‘900 di Mestre.

Da oggi e fino al 15 febbraio 2026 sarà possibile ammirare Amarena Fabbri all’interno della mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands”, ospitata dal Museo del ‘900 di Mestre e promossa dal “Ministero delle Imprese e del Made in Italy” e dall'”Ufficio Italiano Brevetti e Marchi”, in collaborazione con Unioncamere e Associazione Marchi Storici d’Italia. L’esposizione, già presentata lo scorso anno a Palazzo Piacentini, sede del Ministero, è stata inaugurata lo scorso 26 settembre alla presenza del Ministro Adolfo Urso.

I visitatori potranno ammirare, insieme ai cimeli di oltre 110 aziende che hanno fatto la Storia italiana, l’originale vaso a faentini bianchi e blu, un celebre poster pubblicitario degli anni ’50, alcuni filmati tratti dai caroselli con protagonista “Salomone il Pirata Pacioccone”, il pirata più amato dai bambini degli anni ’60 e ‘70, e dal film “Scusate se esisto” con Paola Cortellesi e Raoul Bova, in cui Amarena Fabbri fa un “cameo”. Questi elementi accompagnano il racconto di un’azienda che, nei suoi 120 anni di storia, è entrata a far parte della quotidianità di ogni famiglia, contribuendo a rendere “grande” la cultura gastronomica Italiana.

“Questa mostra racchiude il meglio del genio imprenditoriale italiano e rappresenta un tassello fondamentale del Made in Italy nel mondo. Gli oltre 100 marchi storici esposti costituiscono un patrimonio unico e inestimabile: realtà spesso nate dall’intuizione di una singola persona e tramandate di generazione in generazione, fino a diventare icone dell’immaginario collettivo e simboli della nostra storia industriale", ha dichiarato il Ministro Urso. "Non è un caso che oggi li celebriamo qui a Venezia, città in cui nel 1474 venne varata la prima legge brevettuale, introducendo la prima forma di tutela della proprietà intellettuale in Europa", ha concluso.

All’inaugurazione hanno preso parte anche il Presidente della Fondazione M9 Vincenzo Marinese, il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il Vicepresidente vicario Associazione Marchi Storici, Armando De Nigris, il Vicepresidente Camera di Commercio Venezia e Rovigo in rappresentanza di Unioncamere, Roberto Bottan e i curatori Carlo Martino dell’Università La Sapienza di Roma e Francesco Zurlo del Politecnico di Milano, che hanno presentato la mostra.

“Per me è un’immensa gioia - dichiara Carlotta Fabbri, Digital Marketing & Sales Director Fabbri 1905 e quinta generazione dell’azienda  - vedere che quel vaso in ceramica che Gennaro Fabbri donò alla moglie Rachele come gesto di amore e gratitudine, è diventato per molti un ricordo speciale legato alla propria famiglia. Ed è anche per questo che sentiamo il dovere di continuare a garantire la qualità e l’unicità del prodotto che ci ha resi riconoscibili e amati in tutto il mondo”.

Per maggiori informazioni sulla mostra è possibile consultare il sito: https://www.m9museum.it/ (29/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07