Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - EMIGRAZIONE E SPAESAMENTO :-OMAGGIO DEI PORDENONESI NEL MONDO A PASOLINI NEL 50° DELLA MORTE CON UN VIAGGIO TRA MEMORIA, CULTURA E MUSICA A CASARSA
(2025-09-23)
Un viaggio tra memoria, cultura e musica per omaggiare Pier Paolo Pasolini a cinquant'anni dalla sua scomparsa e riflettere sui temi dell’emigrazione di ieri e quella di oggi. Venerdì 26 settembre alle ore 18, la Sala Consiliare del Comune di Casarsa della Delizia nel Palazzo municipale Burovich de Zmajevich ospiterà il convegno “Emigrazione e Spaesamento – Omaggio a Pier Paolo Pasolini”, un evento promosso da EFASCE Pordenonesi nel Mondo in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Comune di Casarsa della Delizia. L’evento, che è sostenuto da Regione e Fondazione Friuli. Ingresso libero.
Dopo i saluti istituzionali del presidente di EFASCE Angioletto Tubaro insieme a Marco Salvadori presidente del Centro Studi Pasolini e al sindaco Claudio Colussi, si entrerà nel vivo del convegno, curato dalla vicepresidente di EFASCE Luisa Forte, con tre interventi di alto profilo con altrettanti professori moderati da Giacomo Trevisan.
A prendere la parola sarà Gottardo Mitri che offrirà un’analisi storica dell’emigrazione nel dopoguerra dalla Destra Tagliamento. A seguire Giuseppe Mariuz parlerà della presenza del tema migratorio negli scritti e nei ricordi degli amici e allievi del poeta. In collegamento da Buenos Aires, Samanta Dell’Acqua affronterà il ruolo della poesia friulana del giovane Pasolini come memoria e strumento di identità per gli emigrati e i loro discendenti. A conclusione, verrà annunciata ufficialmente l’apertura a Parigi della mostra “Omaggio a Pasolini”, altro progetto curato da EFASCE.
La serata sarà impreziosita anche dai momenti musicali del duo AccorDòs, composto da Sara Rigo e Alessio de Franzoni, polistrumentisti e vincitori di numerosi premi internazionali. La loro musica evocherà atmosfere ora intime e impalpabili, ora intense e coinvolgenti, raccontando viaggi e spaesamenti che rappresentano il tema della serata. Brani come ¿Esta Es Mi Casa? e Aghe – già pluripremiati in concorsi internazionali – daranno voce, in chiave musicale, allo stesso sentimento di sradicamento e ricerca di casa che anima molte opere pasoliniane. (23/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|