Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 18 settembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - MOSAICO - ALLA BIBLIOTECA CLASSENSE (RAVENNA) UNA MOSTRA ESPLORA LE RICERCHE DELLE GENERAZIONI DI ARTISTI UNDER 35 SELEZIONATI DAL CONCORSO GAEM

(2025-09-18)

A proposito dei mosaici :
nello spazio della manica lunga della Biblioteca Classense sono allestite le opere di artisti e artiste under 35 selezionati con il concorso GAeM – Giovani Artist? e Mosaico, in una mostra collettiva a cura di Sabina Ghinassi e Antonio Rocca. (18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026.

Il concorso, in collaborazione con Orsoni Venezia 1888 e Fondazione Cingoli, esplora le ricerche delle generazioni più giovani, sia nell’utilizzo di materiali e tecniche tradizionali, sia con proposte alternative e non convenzionali e consente inoltre di organizzare due residenze d’artista, in collaborazione con GA/ER Giovani Artisti Emilia Romagna.

GAeM celebra la contemporaneità del mosaico in tutte le sue forme, dall’utilizzo di materiali e tecniche tradizionali alle sperimentazioni più innovative che reinventano questo linguaggio artistico millenario. L’iniziativa valorizza le ricerche che dialogano con le pratiche costitutive del mosaico, offrendo loro visibilità in una città come Ravenna, la cui identità è indissolubilmente legata a quest’arte.

L’esposizione presenta un percorso attraverso due sezioni complementari che riflettono la duplice anima di GAeM. La prima sezione riunisce gli artisti che hanno scelto di lavorare con materiali e tecniche tradizionali: Adelaida Sharakhova, Anica Kitanoska, Cheng Yinzhuoran, Chiara Domenicali, Daniela Iurato, Elena Andreea Diaconita, Federica Sangiorgi, Francesca Fantoni, Gaia Liberatore, Isabella Catino, Lorenzo Baruzzi, Marica Zanga, Martina Di Mattia, Mila Dobresvska, Pedro Silvani, Ruta Marija Tokarevaite, Sofia Liapis, Vera Belikova, Vsevolod Prokhorov e Yuyu Zhao.

La seconda sezione accoglie invece le ricerche contemporanee che sperimentano materiali e approcci innovativi: Aleda Shqalsi, Alice Voglino, Amira Teresa Nappi, Asia Fusco, Cecilia Damiani – Ilaria Pennoni, Elisa Pietracito, Francesco D’Angelo, Giovanni Manara, Greta Di Naccio, Guglielmo Culatti Zilli – Camilla Sdraulig – Anna Paties, Irene Giornelli, Jessica Ferro, Luca Federico Ferrero, Martina Minzoni, Miriam Fabietti, Silvia Mantellini Faieta e Yihong Yang.

Promosso e sostenuto dal Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e al Mosaico, dal MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, dalla Biblioteca Classense, e da GA/ER – Giovani Artisti Emilia-Romagna, e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, di Marcegaglia Ravenna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Orsoni Venezia 1888 e della Fondazione Cingoli, il Premio GAeM si conferma un’occasione unica di visibilità per giovani artist? italiani e internazionali che scelgono di confrontarsi con il linguaggio musivo, spesso ridefinendone i confini attraverso pratiche ibride e multidisciplinari.

Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 17.00- chiusura 18 gennaio 2026. (18/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07