Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 17 settembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - STATI UNITI - A NEW YORK CONCERTO DEL QUARTETTO CELLO DELLA CHERUBINI YOUTH ORCHESTRA ALL'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA IL 17 SETTEMBRE

(2025-09-11)

Dalla CHERUBINI YOUTH ORCHESTRA, il Quartetto Cello  con Francesco Angelico, Matteo Bodini, Luca Dondi, Luigi Visco, terrà un concerto all'Istituto Italiano d Cultura di New York il prossimo 17 settembre. L'appuntamento fa parte di tour che vede i quattro musicisti impegnati in Nord America - in Illinois, Minnesota e Wisconsin.

Il concerto di New York fa seguito all'appuntamento al Weasler Auditorium della Marquette University di Milwaukee e Urbana, l’orchestra proseguirà con ulteriori tappe a Chicago, Minneapolis e Madison.

Realizzato in collaborazione con la Fondazione Ravenna Manifestazioni, il tour si colloca nell’ambito del programma “Per chi crea”, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE.

In programma musiche di:
Giuseppe Verdi Prelude of La Traviata ;  Saverio Mercadante La poesia;  Giuseppe Verdi Va pensiero from Nabucco; Prelude from I masnadieri;  Gioachino Rossini Symphony of The Barber of Seville;  Pietro Mascagni Intermezzo of Cavalleria Rusticana;  di Giacomo Puccini E lucevan le stelle from Tosca;  di Wilhelm Fitzenhagen Concert-Waltz Op. 33; Ave Maria Op. 40 , di Giovanni Sollima Terra Danza and Terra Aria.

Fondata da Riccardo Muti nel 2004, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini ha assunto il nome di uno dei massimi compositori italiani di tutti i tempi attivo in ambito europeo per sottolineare sia una forte identità nazionale, sia una visione europea della musica e della cultura. L’Orchestra, che si pone come congiunzione tra il mondo accademico e l’attività professionale, è formata da giovani strumentisti – selezionati da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti – che, secondo uno spirito di continuo rinnovamento, restano in orchestra per un solo triennio.

Dalla sua fondazione, sotto la direzione di Muti, si è cimentata in un repertorio che va dal Barocco al Novecento, con concerti in Italia e nel mondo, nei principali teatri di Vienna, Parigi, Mosca, Colonia, San Pietroburgo, Madrid, Barcellona, Savonlinna, Lugano, Muscat, Manama, Abu Dhabi, Buenos Aires e Tokyo. A Salisburgo, dal 2007 al 2011, è stata protagonista di un progetto che il Festival di Pentecoste, insieme a Ravenna Festival, ha realizzato con Riccardo Muti per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio musicale del Settecento napoletano; nel 2015, ha poi debuttato – unica formazione italiana invitata – al più prestigioso Festival estivo, con Ernani, diretta sempre da Muti, come alla Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, nel 2008, pochi mesi prima di ricevere il Premio Abbiati.

Tra le moltissime collaborazioni, può vantare quelle con artisti come Claudio Abbado, John Axelrod, James Conlon, Dennis Russell Davies, Kevin Farrell, Patrick Fournillier, Valery Gergiev, Herbie Hancock, Le¯onidas Kavakos, Lang Lang, Ute Lemper, Alexander Lonquich, Wayne Marshall, Kurt Masur, Anne-Sophie Mutter, Kent Nagano, Krzysztof Penderecki, Vadim Repin, Giovanni Sollima, Yuri Temirkanov e Pinchas Zukerman. Al Ravenna Festival, dove ogni anno si rinnova la residenza estiva, ha suonato nei più importanti titoli del repertorio operistico per le diverse edizioni della Trilogia d’autunno, diretta da Nicola Paszkowski; ed è regolarmente impegnata in nuove produzioni e concerti, nonché nelle Vie dell’Amicizia.

Grazie al legame con Riccardo Muti, fin dalla prima edizione del 2015 prende parte all’Italian Opera Academy per giovani direttori e maestri collaboratori, creata dal Maestro. è stata protagonista del concerto diretto da Muti al Quirinale, in occasione del G20 della Cultura 2021.Nel giugno 2024, celebrando i vent’anni di attività, l’Orchestra è tornata a esibirsi al Musikverein di Vienna e, sempre con Muti, ha suonato nel concerto per il centenario pucciniano trasmesso in mondovisione da Lucca.

FRANCESCO ANGELICO: Nato a Catania nel 1999, si è diplomato al Conservatorio Bellini e ha successivamente proseguito gli studi con Enrico Dindo presso l’Accademia Violoncellistica di Pavia e con Giovanni Sollima presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha partecipato a diverse masterclass con illustri violoncellisti tra cui Mischa Maisky, e si è esibito in importanti festival internazionali, debuttando al Teatro La Fenice nel 2022 e alla Scala di Milano nel 2023. Francesco suona attualmente con diversi ensemble e orchestre, tra cui le Orchestre del Teatro di San Carlo di Napoli, del Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova e del Teatro Lirico di Cagliari.

MATTEO BODINI: Nato a Silandro nel 1992, ha iniziato lo studio del violoncello sotto la guida di Maria Tutzer presso la scuola di musica di Merano, proseguendo gli studi al Mozarteum di Salisburgo con i Prof. Litschauer e il Prof. Riebl e poi al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. Oltre ad essersi classificato più volte tra i vincitori del Concorso Nazionale Austriaco “Prima la musica” (2006, 2008, 2010 e 2011), ha ottenuto il 1° premio assoluto al Concorso Nazionale “Jan Langosz” nel 2011 e il 2° premio al Concorso di musica da camera “Carlo Maria Giulini” nel 2014 a Bolzano. Collabora regolarmente, anche come primo violoncello, con diverse orchestre ed ensemble come l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchester der Akademie St. Blasius Innsbruck, i Labirinti Armonici, l’Innsbrucker Hofmusik, l’Athesis Ensemble.

LUCA DONDI: Nato nel 2000 da una famiglia di musicisti, ha iniziato a suonare giovanissimo e si è diplomato con lode in violoncello a 20 anni presso il Conservatorio G. Martini di Bologna sotto la guida del maestro Antonio Mostacci. Ha studiato inoltre con Andres Lopez, Evan Shan, Anatole Liebermann, Enrico Dindo e Giovanni Sollima. Ha tenuto numerosi concerti in teatri e festival italiani e stranieri come il Teatro Arcimboldi di Milano e il Teatro Colosseo di Torino, sia come solista che in diverse formazioni cameristiche, tra cui il trio Febo, da lui co-fondato nel 2022, con il quale attualmente studia presso l’Accademia Stauffer di Cremona.

LUIGI VISCO: Nato a Napoli nel 2000, Luigi si è diplomato a 19 anni presso il Conservatorio di Salerno con il massimo dei voti e la lode. Ha proseguito la sua formazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Giovanni Sollima e Ivan Rabaglia, ottenendo il Diploma d’Artista Stauffer presso l’Accademia Stauffer nel 2022, 2023 e 2024, dove ha studiato con Antonio Meneses. Ha vinto diversi premi in concorsi nazionali e internazionali e collabora con diverse orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Filarmonica di Milano, l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Ensemble Novecento. (11/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07