Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 17 settembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO....E NON SOLO - UNESCO - ATTRAVERSO IL PROGETTO "RAVVIVARE LO SPIRITO DI MOSUL" PROMOSSO DA UNESCO, LA UE SOSTIENE RECUPERO PATRIMONIO CULTURALE E RAFFORZA RESILIENZA COMUNITA' LOCALE

(2025-09-09)

Una delegazione dell'Unione Europea ha visitato i progetti UNESCO nella Città Vecchia di Mosul e nella Cittadella di Erbil per celebrare i progressi nel recupero delle rovine attentamente seguito dall'UNESCO.

Della delegazione:  il Direttore per il Medio Oriente presso la Direzione Generale per il Medio Oriente, il Nord Africa e il Golfo (DG MENA) della Commissione Europea, Henrike Trautmann, e l'Incaricato d'Affari della Delegazione UE in Iraq, Lennart Deridder, che hanno visitato la Città Vecchia di Mosul il 2 settembre 2025 per testimoniare l'impatto trasformativo dei progetti di recupero del patrimonio culturale finanziati dall'UE. 
Realizzati dall'UNESCO in stretta collaborazione con le autorità irachene, i progetti di restauro  riguardano i monumenti culturali, offrendo al contempo preziose opportunità di lavoro ai giovani e rafforzando l'economia locale.

La delegazione ha incontrato giovani tirocinanti iracheni che stanno acquisendo preziose competenze nel restauro attraverso l'iniziativa di recupero del patrimonio culturale presso l'ufficio UNESCO di Mosul. Hanno anche visitato una casa storica ricostruita, dove i residenti hanno spiegato come il restauro abbia ricreato un senso di comunità e catalizzato il ripopolamento dell'area.

Il programma è proseguito con una visita alla Sulaiman Al-Sayegh Palatial House , una delle residenze storiche più belle di Mosul, restaurata grazie al programma finanziato dall'UE e implementato dall'UNESCO .

I partecipanti hanno poi passeggiato nello storico quartiere di Meydan , dove, insieme al Consiglio di Stato per le Antichità e il Patrimonio (SBAH), hanno assistito al restauro in corso delle case tradizionali lungo il fiume, condotto dal Governatorato di Ninive sotto la supervisione dello SBAH.

La visita si è conclusa il 3 settembre presso l'emblematica Cittadella di Erbil , patrimonio mondiale dell'UNESCO. In questo luogo storico, la delegazione dell'UE ha ribadito l'impegno a lungo termine dell'Europa nella salvaguardia del patrimonio culturale iracheno e nella promozione del turismo culturale.

Questa visita ha anche evidenziato i successi del Fondo fiduciario regionale "Madad" dell'UE, impegnata nel recupero del patrimonio culturale per rafforzare la resilienza, generare opportunità di sostentamento e promuovere il coinvolgimento della comunità. A Erbil, questa iniziativa ha svolto un ruolo fondamentale nella stabilizzazione e nella riabilitazione della Cittadella, garantendone la conservazione e l'accessibilità per le generazioni future.

Dal lancio dell'iniziativa "Ravvivare lo spirito di Mosul", guidata dall'UNESCO e sostenuta da numerosi donatori, l'Unione Europea, uno dei due principali finanziatori, ha mobilitato 41 milioni di euro per sostenere il progetto, sottolineando il suo impegno per la rivitalizzazione culturale e sociale di Mosul.

L'Unione Europea e l'UNESCO hanno lavorato in stretta collaborazione con il governo iracheno, il Consiglio di Stato per le antichità e il patrimonio, le autorità locali, gli architetti, gli ingegneri, gli artigiani e la popolazione di Mosul, sostenendo i loro sforzi per ricostruire l'identità della città come luogo di convivenza e speranza.(09/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07