Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 7 settembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - REGNO UNITO /MATTEOTTI 100°- ALL'IIC DI EDIMBURGO MOSTRA "GIACOMO MATTEOTTI E LA LIBERTA' LIBERATRICE" UNA RILETTURA UMANA E POLITICA, LA SUA MEMORIA E L'EREDITA' ALL'ESTERO"

(2025-09-03)

  Dal 18 settembre al 3 ottobre l'istituto italiano di cultura di Edimburgo ospita la mostra  "Giacomo Matteot-ti e la libertà liberatrice" in collaborazione con ASMI - Associazione per lo Studio dell'Italia Moderna, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti e la Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" di Firenze.

L'allestimento  offre un'originale rilettura della vita umana e politica di Giacomo Matteotti, inclusa la sua vita familiare. Ne ricostruisce l'attivismo politico e il suo profilo parlamentare, ne documenta la sua tragica morte per mano di assassini fascisti e, infine, la sua memoria e la sua eredità all'estero.

L'inaugurazione sarà anche l'occasione per una giornata di studio su Giacomo Matteotti in Scozia con il Professor Maurizio Degl'Innocenti, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti e la Dott.ssa Amy King, docente a contratto al Dipartimento di Storia (Studi Storici) – Università di Bristol . Nell'ambito della quale sarà proiettato un video dal titolo "Giacomo Matteotti. L'idea che non muore".  La proiezioni presenta una riflessione sull'evento della morte di Matteotti, sui funerali e sulla risposta della società. Mentre la mostra permetterà al pubblico di approfon-dire la vita personale e politica di uno dei più importanti attivisti italiani nella difesa della democrazia e della libertà di parola. La mostra presenta una selezione di fotografie, provenienti in parte dal Fondo Porry Pastorel e dallo Studio Alberto Giulianelli.

Il convegno si terrà in inglese e italiano. L'ingresso e gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Si prega di inviare un'e-mail a eventi.iicedimburgo@esteri.it per prenotare.

--------------------------------------------------
Il Prof. Maurizio Degl'Innocenti, già Professore di Storia Contemporanea presso l'Università di Siena, presiede il Comitato Nazionale per le Celebrazioni della Morte di Giacomo Matteotti e la Fondazione per gli Studi Storici "F. Turati". È direttore di diverse collane editoriali (FrancoAngeli, Pacini) e membro di diversi istituti di ricerca. Tra i suoi recenti saggi sul tema in questione si segnalano: La Patria Divisa. Socialismo, Nazione e Guerra Mondiale (2015); Giacomo Matteotti e il Socialismo Riformista (2022); Liberalismo, Democrazia e Socialismo. Giacomo Matteotti e "La Giustizia" (a cura di) (2025) e Il Pensiero di Giacomo Matteotti (a cura di Andrea Giardina e Alessandro Roncaglia) (2025).

La Dott.ssa Amy King è docente di Storia Europea Moderna presso l'Università di Bristol. Specialista in fascismo e neofascismo italiano, la sua ricerca si concentra sugli studi sulla memoria e sulla storia orale, esplorando come l'estrema destra italiana abbia utilizzato la memoria e il martirio per costruire e sostenere la propria identità nel corso dell'ultimo secolo.

È autrice del volume "The Politics of Sacrifice: Remembering Italy’s Rogo di Primavalle", che esamina l'incendio doloso del 1973 contro una famiglia di estrema destra a Roma e come questo evento abbia plasmato le narrazioni del sacrificio a sostegno dell'estrema destra dal dopoguerra a oggi. Il libro ha vinto il First Book Prize dell'American Association for Italian Studies ed è stato pubblicato in italiano da Donzelli con il titolo "Politica e memoria. Il rogo di Primavalle tra storia e memoria".

La sua ricerca in corso include una seconda monografia su Giacomo Matteotti e indagini sulle culture della memoria transnazionali, tra cui l'influenza del martirio sulla diaspora italiana negli Stati Uniti durante il fascismo.

La Drr.ssa King è anche co-fondatrice di Where Monsters Are Born, un archivio online che decostruisce manifesti di propaganda neofascista raccolti nelle strade di Roma. È anche attivamente impegnata in progetti di storia orale locale, come la documentazione delle esperienze dei lavoratori portuali di Bristol.

All'Università di Bristol, la Dr.ssa King insegna storia e memoria dell'estrema destra italiana e cosuper-visiona studenti di dottorato. È una sostenitrice della pedagogia creativa antifascista e ha ricevuto una borsa di studio per gestire workshop di creazione di fanzine che incoraggiano l'innovazione. (03/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07