Sponsor
|
CULTURA IN DIGITALE - IN LOMBARDIA, TOSCANA E UMBRIA CORSI DICOLAB - SISTEMA FORMATIVO (DEL MIC) DIGITAL LIBRARY, REALIZZATO DA SCUOLA NAZ.PATRIMONIO,ATTIVITA' CULTURALI FINANZIATO UE
(2025-09-01)
A settembre riparte il calendario formativo di Dicolab. Cultura al digitale, il progetto promosso dal MiC - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU per accompagnare la trasformazione digitale del settore culturale. I corsi sono indirizzati ai professionisti del settore.
Tre gli HUB territoriali interessati: Lombardia e Toscana Umbria, che ospitano un ricco programma di appuntamenti su temi attuali e fondamentali:
• HL22 – Progettare il piano strategico digitale nelle organizzazioni culturali: metodologie human-centered per l’accessibilità e l’inclusione Online 9 settembre 2025, dalle 10:00 alle 13:00
• HL23 – Campagne di crowdfunding e peer to peer fundraising: come realizzarle efficacemente Lecco, campus POLIMI 23 settembre 2025, dalle 10:00 alle 13:00 • HL24 – Laboratorio di digital fundraising Ideare, progettare e realizzare una campagna di digital fundraising tramite il crowdfunding e il peer to peer fundraising Lecco, campus POLIMI 23 settembre 2025, dalle 14:30 alle 17:30 • HTU23 – Le opportunità, gli usi e i limiti dei dati digitali per l’audience engagement (Online- 18 settembre 2025, dalle 10:00 alle 13:00 • HTU24 – Valorizzare e gestire i dati della comunicazione Firenze, Archivio di Stato 25 settembre 2025, dalle 14:15 alle 17:15
Hub Lombardia e Toscana Umbria
Gli Hub Lombardia e Toscana Umbria sono coordinati da Promo PA Fondazione con Polimi Graduate School of Management e Forma.Azione e rappresentano un punto di riferimento per chi opera nel mondo della cultura.
Info e iscrizioni: dicolab.it/hub/lombardia – dicolab.it/hub/toscana-umbria
sedi: https://dicolab.it/hub/?utm_source=Segnala&utm_campaign=94e7735abe-SEGNALA+PROMO+PA+-+DICO+LAB&utm_medium=email&utm_term=0_8b718efb2f-94e7735abe-154401676#:~:text=Liguria%2C%20Piemonte%2C%20Valle,Sicilia .
Il 5 settembre 2025 dalle 10.00 alle 11.00 su Zoom è possibile partecipare al webinar online “Creatività e Intelligenza Artificiale al servizio della Tripla Transizione” tenuto da Francesco Molinari, ricercatore e consulente.
Il webinar intende stimolare una riflessione sull’uso creativo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei settori tradizionali (agricoltura, energia, manifatturiero, servizi ecc.) come strumento di empowerment.
Lo scenario è quello descritto nelle tre transizioni (digitale, ecologica e sociale) che secondo molti osservatori privilegiati stanno caratterizzando come nuovo fattore di competitività le imprese europee e mondiali, incluse le PMI.
Il webinar è un’occasione per:
- comprendere il significato della tripla transizione con esempi pratici internazionali - discutere la complessa interazione tra IA e creatività nei luoghi di lavoro - sviluppare una consapevolezza autonoma sulle nuove competenze necessarie a far fronte alle trasformazioni in atto nelle imprese dei settori tradizionali.
Verranno presentati alcuni studi di caso ed evidenze di settore a livello internazionale e le/i partecipanti saranno sfidate/i a condividere, o criticare, un approccio pratico alla co-progettazione di moduli formativi inerenti al tema e alla loro valutazione di efficacia e di impatto.
necessaria prenotazione tramite Eventbrite :https://www.eventbrite.it/e/biglietti-creativita-e-intelligenza-artificiale-al-servizio-della-tripla-transizione-1542041149589. (01/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|