Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - SVIZZERA - A MENDRISIO: I CONCERTI DI VIVALDI INTERPRETATI DALL'ORCHESTRA "I BAROCCHISTI" SU STRUMENTI MUSICALI STORICI A MENDRISIO.
(2025-08-27)
Arie e Concerti di Antonio Vivaldi il prossimo 7 settembre dall'orchestra dei Barocchisti nella Chiesa di San Giovanni, a Mendrisio. Una formazione di musicisti internazionalmente apprezzati quale complesso di riferimento per l’esecuzione del repertorio antico su strumenti storici, sotto la guida di Diego Fasolis che hanno raccolto l’eredità della Società cameristica di Lugano fondata da Edwin Loehrer.
L'orchestra è composta da rinomati specialisti provenienti dall'Italia e dalla Svizzera, che si esibiscono frequentemente anche come solisti a livello internazionale. La formazione varia da quattro a quaranta musicisti. L'ensemble suona regolarmente con noti solisti vocali, come Cecilia Bartoli, Philippe Jaroussky e Julia Lezhneva, e collabora strettamente con il Coro della Radiotelevisione Svizzera. Il repertorio è costituito essenzialmente da opere di Bach, Cavalli, Galuppi, Händel, Mozart, Paisiello, Pergolesi, Purcell, Scarlatti e Vivaldi.
Nel 2013 è stata pubblicata una premiata registrazione dello Stabat Mater di Pergolesi, poi presentata in tournée ad Amsterdam, Essen, Baden-Baden e Lucerna. Dallo stretto sodalizio artistico tra orchestra e direttore d'orchestra con Cecilia Bartoli è nato il progetto multimediale Mission, la riscoperta del compositore barocco Agostino Steffani, premiato con un “Echo Klassik” e candidato al “Grammy Award”.
Nel 2014 è uscito il progetto CD di Bartoli St. Petersburg, Baroque music at the Tsar's court, seguito da un lungo tour in Europa. L'ensemble ha debuttato al Festival di Salisburgo nel 2013, e nel 2015 è stato ingaggiato per la prima volta come orchestra operistica a Salisburgo. I Barocchisti si sono esibiti e continuano ad esibirsi nei più importanti festival musicali e teatri d'opera in Europa e negli USA.
Diego Fasolis è riconosciuto a livello mondiale come uno dei maggiori interpreti di musica d’arte dal Rinascimento al Novecento, ha completato i suoi studi a Zurigo, Parigi, Cremona e Vienna, ottenendo quattro diplomi con distinzione. Collabora come direttore ospite con formazioni di primissimo piano e con le voci più importanti del panorama internazionale come Cecilia Bartoli, Placido Domingo, Nathalie Stutzmann, Sonja Jon?eva. Esponente di spicco delle interpretazioni “storicamente informate” con strumenti antichi, è apprezzato per ricerca filologica, rigore stilistico, versatilità e virtuosismo, e si è esibito presso le Stagioni e i Festival più famosi del mondo.
Lucia Cirillo Vincitrice di diversi concorsi internazionali collabora con festival e istituzioni musicali in tutto il mondo quali Concertgebouw Amsterdam, Festival di Salisburgo, La Fenice di Venezia, La Scala di Milano, Opéra de Paris, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Real di Madrid, Staatsoper Berlin, Shangyin Opera Shanghai e con direttori quali Biondi, Cambreling, Fasolis, Jurowski.
Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, la Città di Mendrisio ha scelto di proporre biglietti alla tariffa unica e contenuta di 30. - CHF. L’entrata per i ragazzi fino ai 14 anni è gratuita. Acquisto online: prenota.mendrisio.ch Informazioni e prenotazioni: e-mail: museo@mendrisio.ch. (27/08/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|