Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ITALIA/STATI UNITI - AL MAGAZZINO ITALIAN ART INSTALLAZIONI VISIONARIE DI P. MANZONI E VASI DELL'ARTISTA GIAPPONESE YOICHI OHIRA IDEATI PER LE VETRERIE DI MURANO.
(2025-08-21)
Il prossimo 8 settembre 2025 il Magazzino Italian Art inaugura al Robert Olnick Pavilion le opere di due artisti di fama internazionale: due installazioni visionarie di Piero Manzoni, insieme alle opere dell'artista giapponese del vetro Yoichi Ohira, celebre per aver saputo fondere alla perfezione le secolari tradizioni della lavorazione del vetro veneziano con la raffinata sensibilità dell'estetica giapponese.
La mostra di Piero Manzoni: "Spazio Totale" sarà visitabile dall'8 settembre al 23 marzo 2026 all'interno del Padiglione Robert Olnick.
Grazie alla straordinaria generosità della Fondazione Piero Manzoni e di Hauser & Wirth, Magazzino Italian Art ha ricevuto in dono due ambienti immersivi concepiti da Manzoni nel 1961, in un'epoca in cui il concettualismo e l'installazione artistica stavano appena iniziando ad affacciarsi all'orizzonte del mondo dell'arte, segnando un contributo singolare e concettuale all'evoluzione del linguaggio dell'installazione in Italia. Magazzino presenterà questi eccezionali doni, accompagnati da una selezione contestuale di opere di Manzoni in prestito da prestigiose collezioni americane.
La mostra Piero Manzoni: "Total Space" sarà visibile presso Magazzino Italian Art fino al 23 marzo 2026. I programmi pubblici presentati in concomitanza con la mostra saranno annunciati in seguito.
La seconda mostra "Fasi della Luna" Foto di Luca Vignelli di Yoichi Ohira (1946–2022: "il Giappone a Murano" nel Padiglione Robert Olnick, anch'essa visitabile fino al 23 marzo 2026 riguarda il contributo artistico dell'artista Giapponese a Murano. l'artista giapponese che divenne una figura di spicco nella progettazione di vetrerie veneziane sull'isola di Murano, in Italia.
Le sue opere, spesso vasi e forme scultoree, sono caratterizzate da una squisita fattura, colori intensi e intricati trattamenti superficiali ispirati alla natura, alla calligrafia e alle lacche giapponesi. Combinando la maestria tecnica di Murano con una sensibilità raffinata e minimalista, Ohira ha creato un'arte del vetro opulenta e meditativa al tempo stesso.
La mostra includerà circa 60 opere che mettono in luce la sua magistrale capacità di fondere influenze giapponesi con le tradizioni italiane e il suo interesse di lunga data per l'astrazione dalle forme naturali. (21/08/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|