Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 18 agosto 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - IVECO - CESSIONE SETTORE CIVILE A TATA MOTORS GIGANTE INDIANO VEICOLI COMMERCIALI E AUTOMOTIVE PER 3,8 MILIARDI DI EURO. MENTRE L'OPERAZIONE IVECO DEFENSE A LEONARDO COMPORTA UN CONTROVALORE DI 1,7 MILIARDI

(2025-07-31)

"Tata Motors, colosso indiano dell'automotive, ha raggiunto un accordo per acquisire Iveco Group, leader europeo nei veicoli commerciali e nella mobilità, e creare un gruppo nel settore dei veicoli commerciali che avrà la portata, il portafoglio prodotti e la capacità industriale per diventare un campione globale in questo dinamico settore.
L'offerta comporta un corrispettivo totale di circa 3,8 miliardi di euro per l'intera Iveco Group, escludendo il Business Defence e i proventi netti  provenienti dalla sua separazione.

Insieme, Iveco e il business dei veicoli commerciali di Tata Motors avranno ricavi combinati di circa 22 miliardi di euro, suddivisi tra Europa (circa 50%), India (circa 35%) e Americhe (circa 15%) con posizioni interessanti nei mercati emergenti in Asia e Africa." lo affermano esponenti di borsa italiana.

"Unendo le nostre forze con Tata Motors, stiamo liberando nuovo potenziale per migliorare ulteriormente le nostre capacità industriali, accelerare l'innovazione nel trasporto a zero emissioni e ampliare la nostra presenza nei principali mercati globali - ha dichiarato Olof Persson, CEO di Iveco Group.

Mentre l'ambito Iveco Defense andrà a Leonardo che  ha sottoscritto l’accordo di acquisizione di Iveco Defence, una divisione di Iveco Group, per un controvalore di Euro 1,7 miliardi  che sarà finanziato con la cassa disponibile. Con questa operazione, Leonardo compie un ulteriore passo per il consolidamento della propria posizione di riferimento nel settore della difesa terreste e rafforza il proprio ruolo di OEM (Original Equipment Manufacturer) integrato, con un portafoglio di soluzioni complete per la difesa e la sicurezza, su piattaforme cingolate e ruotate.

“L’acquisizione di Iveco Defence è un tassello fondamentale nello sviluppo della nostra strategia di crescita inorganica a supporto della piena attuazione del Piano Industriale”, ha affermato Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. “L’operazione consolida la nostra posizione di attore di riferimento nel settore della Difesa terrestre europea, mercato caratterizzato da forti prospettive di crescita future”, conclude Cingolani.
“L’operazione consolida la nostra posizione di attore di riferimento nel settore della Difesa terrestre europea, mercato caratterizzato da forti prospettive di crescita future”, ha concluso Cingolani.

L’acquisizione di Iveco Defence consentirà inoltre di aumentare il posizionamento commerciale congiunto, grazie alla complementarità delle reti di vendita e alla possibilità di proporre soluzioni integrate su specifici mercati ad alto potenziale.

L’integrazione tra i sistemi elettronici di Leonardo - inclusa una suite completa di sensori per l’elettronica di combattimento e torrette di nuova generazione - e i veicoli di Iveco Defence sarà in grado di garantire la massima efficacia delle soluzioni operative proposte. Le competenze altamente specializzate nei rispettivi verticali di riferimento, unite alla forte capacità logistica e produttiva, favoriranno maggiore efficienza operativa e accelereranno lo sviluppo tecnologico congiunto, creando al contempo anche nuove opportunità di sviluppo ed evoluzione delle competenze professionali e di valorizzazione delle persone.

Il closing dell’operazione è previsto nel primo trimestre del 2026, subordinato all’approvazione da parte delle autorità regolatorie.

---------------------------------------------------
Iveco Defence è una Divisione di Iveco Group con sede principale a Bolzano. Nel 2024 ha realizzato ricavi di Euro 1.133 milioni ed EBIT di Euro 108 milioni. Con 5 siti produttivi (con presenza in Germania, Romania e Brasile), circa 2.000 persone, 9 uffici commerciali in Europa, Stati Uniti e Brasile e 6 centri di ricerca e sviluppo in Italia, Brasile, UK e Germania. (31/07/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07