Sponsor
|
IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - ILVA TARANTO : MIN.URSO: SIAMO SULLA STRADA GIUSTA. SIAMO RIUSCITI AD INSTAURARE UN CLIMA COLLABORATIVO CON TUTTI GLI ATTORI"
(2025-07-15)
"Siamo riusciti ad instaurare un clima collaborativo con tutti gli attori ed a tal fine abbiamo deciso di accogliere la richiesta del sindaco di Taranto di sottoporre il piano di piena decarbonizzazione, che ci consentirà di realizzare a Taranto il più importante, significativo ed avanzato stabilimento siderurgico green d'Europa, alle valutazioni del Consiglio comunale" In buona sostanza "Siamo sulla strada giusta" afferma il Min.Urso ai giornalisti alla fine di un incontro denso di attese con la volontà di portare a buon fine un impegno concreto verso nuovi sviluppi delle acciaierie d'Italia.
"La Conferenza dei servizi dovrà comunque rilasciare un'autorizzazione integrale ambientale anche ai fini sanitari e quindi consentire di mantenere in attività lo stabilimento mentre si realizza il piano di piena decarbonizzazione" puntualizza il Ministro.
"Abbiamo anche deciso di istituire, su mia proposta concordata con tutti gli attori, un comitato tecnico che entro il 28 luglio consegnerà le valutazioni sulle modalità e le tempistiche dell'approvvigionamento di gas per una valutazione su cosa sia possibile realizzare in riferimento di polo che abbiamo proposto per la città di Taranto.
Quindi, ci siamo fatti carico delle esigenze espresse dai sindacati per un impegno concreto dei livelli occupazionali anche attraverso - qualora fosse necessario - interventi riguardanti gli ammortizzatori sociali od altre misure" prosegue il Ministro Urso presentando ai giornalisti il quadro complessivo
Nel frattempo è in corso di approvazione in Parlamento il decreto che riguarda anche alcune norme sull'ILVA e, se possibile, lo miglioreremo in corso d'opera. Quindi, ha concluso , mi auguro che sia largamente condiviso - e che impegni i governi a raggiungere l’obiettivo della piena decarbonizzazione del sito siderurgico di Taranto, garantendo i livelli occupazionali o comunque consentendo che nessuno resti indietro".
Il risultato presentato dal Ministro: otto milioni di tonnellate di acciaio green dei quali 6 a Taranto da produrre in Italia ogni anno. Questo l'obiettivo del governo indicato nel piano di decarbonizzazione presentato ai sindacati nell'incontro di ieri al ministero delle Imprese alla vigilia dell'incontro odierno con gli enti locali sull'accordo inter istituzionale necessario alla nuova autorizzazione integrata ambientale e sanitaria Aia.
Il piano prevede tre forni elettrici nell'acciaieria pugliese e uno a Genova più quattro impianti per la produzione del preridotto necessario ad alimentare i nuovi forni, da realizzare a Taranto (se accetterà di ospitare una nave rigassificatrice) o in un altro territorio del Mezzogiorno, forse Gioia Tauro.
Sarà comunque necessaria una nuova gara per trovare un acquirente. Il bando attuale, giunto alla trattativa in esclusiva con gli azeri di Baku Steel, andrà aggiornato alle nuove condizioni del piano che impongono tempi più rapidi per la decarbonizzazione, tagliati da dodici a sette o otto anni." ha confermato il ministro Adolfo Urso in un'intervista a Il Messaggero dove ha indicato la volontà di adeguare il concorso "già a fine luglio". È "verosimile", secondo il ministro che alla luce della programmata decarbonizzazione "si manifestino ulteriori partner internazionali". (15/07/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|