Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 14 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - PATRIMONIO UNESCO - LE "DOMUS DE JANAS". PRIMATO ITALIANO NELLA LISTA UNESCO.

(2025-07-13)

Le “Tradizioni funerarie nella Sardegna preistorica: le domus de janas” iscritto alla Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità.
Con l’iscrizione del Sito “Tradizioni funerarie nella Sardegna preistorica: le domus de janas” salgono a 61 i patrimoni dell’umanità certificati UNESCO nel nostro Paese. L’attesa decisione è arrivata oggi a valle del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, riunitosi a Parigi per la sua 47esima sessione.

Il sito valorizza le peculiarità culturali della Preistoria sarda. Per le domus de janas, “case delle fate”, il valore storico e archeologico si accompagna all’importanza simbolica, essendo da sempre parte dell’immaginario collettivo delle popolazioni dell’isola.

L’iscrizione del Sito conferma il primato italiano nella Lista UNESCO. Questo risultato testimonia soprattutto l’unicità del Patrimonio culturale e naturalistico dell’Italia.

Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe. A partire dal Neolitico recente fino all'età del bronzo antico (4400–2000 a.C.) queste strutture contraddistinguevano tutte le zone dell'isola, ad eccezione della Gallura.

Ne sono state scoperte più di 2.400, circa una ogni 10 chilometri quadrati in media, e si ipotizza che molte rimangano ancora da trovare. Sono spesso collegate tra loro a formare dei veri e propri cimiteri sotterranei, con in comune un corridoio d'accesso (dromos) ed un ingresso a volte molto spazioso e con un soffitto alto. (13/07/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07