Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - FRANCIA - IN VISITA A VERSAILLES PER AMMIRARE IL BUSTO DI LUIGI 14.mo RITRATTO DA BERNINI
(2025-07-14)
Da non perdere fra le meraviglie della reggia di Versailles la mostra dedicata a Le génie et la majesté: Louis XIV del celebre scultore italiano Gian Lorenzo Bernini. Una mostra, allestita fino al 28 settembre, che esalta nelle due sezioni ad essa dedicate, la regalità del sovrano francese, nonostante la scelta di avvicinare il busto ai visitatori per renderli quasi partecipi di tale regalità ed al tempo stesso della volontà del Maestro.
Una mostra che offre l'opportunità di ammirare il viaggio di Berninii in Francia e le persone che lo scultore ha avuto modo di conoscere durante la sua permanenza a Parigi, ma anche di esplorare la sua opera nel confronto tra il barocco italiano e il classicismo francese.
Collocato prima alle Tuileries e poi a Versailles, il busto celebra la grandezza sovrana di Luigi XIV, in un'opera in cui l'ispirazione artistica va oltre la semplice somiglianza per incarnare una maestosità senza tempo.
Tra i prestiti presenti il busto di Papa Alessandro VII, realizzato dallo stesso Bernini nel 1655, mecenate dello scultore, a cui concesse di recarsi a Parigi dietro invito del Re Sole, e solitamente custodito dalla Fondazione Palazzo Chigi Zondadari di Siena. Tra le opere che arricchiscono la mostra, il ritratto di Bernini dipinto da Giovanni Battista Gaulli (Gallerie Nazionali Barberini Corsini, Roma), che ricorda il successo di Bernini in questo periodo e i suoi legami con i suoi mecenati, in particolare con Papa Alessandro VII. Sono inoltre esposte diverse opere della collezione di Versailles, tra cui Il progresso delle arti del disegno sotto il regno di Luigi XIV di Nicolas-Pierre Loir , che eleva il re a figura divina all'apice della creazione artistica, e La gloria di Luigi XIV, il trionfo del tempo di Baldassarre Franceschini, che celebra l'immortalità del sovrano.
Le opere provengono, d'altra parte,sia da collezioni pubbliche che private, sparse un po' in tutto il mondo, valorizzando il contesto storico e artistico nel quale si colloca il ritratto scultoreo di Bernini.
La mostra offre, inoltre, l'opportunità di visitare anche alcuni ambiti solitamente chiusi al grande pubblico, come la Cappella del Castello di Versailles, accessibile per tutta l'estate in via del tutto eccezionale.
Una chiesa palatina scenario di tutte le principali cerimonie religiose: matrimoni, battesimi e le grandi feste religiose della Corte spesso paragonata alla Sainte-Chapelle dell’Ile de la Cité, per il suo stile architettonico. La volta, realizzata dall’artista Antoine Coypel, è interamente ricoperta da un affresco dedicato alla Santissima Trinità. Al di là degli affreschi, del tutto particolare anche l'organo rivestito di foglie d'oro, la cui acustica rimane a distanza di 300 anni decisamente inalterata. (14/07/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|