Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 9 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - 19.ma BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA- PADIGLIONE SANTA SEDE INAUGURA IL PUBLIC PROGRAM: L'ARCHITETTURA TRA ARTE E SPIRITUALITA'

(2025-07-08)

  Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia annuncia Abitare la cura: architetture per le relazioni umane, il primo incontro del public program, che si terrà venerdì 11 luglio alle 17 nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice. (Fondamenta S. Gioacchin, 450).

Un luogo emblematico di dialogo tra arte, spiritualità e contemporaneità, che accoglierà questa conversazione su come l’architettura possa rispondere alla vulnerabilità umana, elevare la vita quotidiana e generare spazi capaci di accogliere, connettere e restituire dignità. Tra i relatori, il Cardinale José Tolentino de Mendonça, le due architette a cui è stata affidata la direzione artistica del Padiglione, Tatiana Bilbao e Anna Puigjaner, e Michele De Lucchi, presente in questi mesi a Venezia anche con la sua installazione  Il cielo sopra il portego, ospitata alla Fondazione Museo Scuola Grande di San Marco, che esplora proprio il tema della cura e della comunità attraverso lo spazio architettonico.

L’appuntamento si propone come un dialogo corale, un confronto che attraversa etica, progettazione, spiritualità e dimensione sociale, in linea con lo spirito che anima la presenza della Santa Sede alla Biennale.

Durante l’incontro si confronteranno il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, che offrirà un prezioso contributo sul senso della cura come principio etico, spirituale e poetico; le due architette Tatiana Bilbao di Tatiana Bilbao ESTUDIO, la cui pratica mette al centro architetture essenziali, collettive, profondamente radicate nei bisogni sociali, e Anna Puigjaner di MAIO Architects, con le sue ricerche sugli spazi domestici e le cucine collettive, che interrogano modelli progettuali dominanti, e Michele De Lucchi, con la sua visione dell’architettura come atto culturale, umano e spirituale.

Abitare la cura: architetture per le relazioni umane sarà moderato da Giovanna Zabotti, curatrice del Padiglione della Santa Sede, progettista culturale, promotrice di una visione artistica che intreccia cura, cultura, relazioni e senso del vivere; il dialogo sarà chiuso dagli interventi di Mario Po, Direttore della Fondazione Scuola Grande di San Marco, che condividerà la sua visione sul significato della cura nel pensiero e nel fare antico e contemporaneo; e del Prof. Giuseppe Grassi, cardiologo, che presenterà un progetto innovativo di monitoraggio domiciliare per persone colpite da infarto,  offrendo un modello di cura più umano e sostenibile.

Ad aprire l’incontro un intervento musicale affidato a un giovane musicista del Conservatorio, per ricordare come anche la musica sia linguaggio di cura, capace di predisporre all’ascolto e alla relazione.

Informazioni utili:
Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia  
Sede: Complesso di Santa Maria Ausiliatrice, Fondamenta S. Gioacchin, 450. (08/07/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07