Direttore responsabile Maria Ferrante − martedì 1 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ART BASEL: FRAGILITA' E RESILIENZA IN "EVERYDAY LIFE" OPERA DELL'ITALIANO ARCANGELO SASSOLINO PRESENTATO DALLE GALLERIE CONTINUA, DELLO SCUDO E REPETTO (19 - 22 GIUGNO) .

(2025-06-13)

Everyday life è un'opera site-specific concepita da Arcangelo Sassolino per Art Basel , la fiera d'arte che si terrà a Basilea dal 19 al 22 giugno. La scultura sarà esposta nella sezione Unlimited , dedicata alle opere di grandi dimensioni, grazie alla collaborazione tra Galleria Continua , Galleria dello Scudo e Repetto Gallery , le tre gallerie che rappresentano l'artista.

Everyday life  esplora l'interazione tra vetro, granito e acciaio per rappresentare la tensione tra fragilità e resilienza, una metafora della condizione umana.
Un masso di granito fa pressione su una lastra di vetro temperato, definendo il peso sospeso e il delicato equilibrio mantenuto attraverso questa tensione silenziosa. Le dimensioni monumentali e la trasparenza del vetro consentono alla luce e alla prospettiva di esaltare lo sforzo tra le forze visibili e invisibili in gioco. La sua doppia natura, solida ma imprevedibile, riecheggia la contraddizione tra debolezza e resilienza. L'imponente granito preme inesorabilmente, creando un netto contrasto con l'apparente delicatezza del vetro. L'opera riflette sui fardelli invisibili che portiamo, sottolineando la resistenza necessaria per mantenere l'equilibrio tra le pressioni della vita quotidiana.

Arcangelo Sassolino ha dichiarato:
" Everyday life è un'opera che può sembrare semplice, ma la tensione che evoca è reale. I materiali sono sottoposti a stress e la loro tutela non è metaforica, ma fisica: tutti gli elementi di questa scultura sono attivati. Per me, l'opera funziona come un conto alla rovescia in cui non si sa se durerà altri cinque minuti o cinquecento anni. Questa ambiguità crea una risposta emotiva reale.
Non si tratta solo di un gesto simbolico. Voglio che quella fragilità sia reale”.

-------------------------------------------------

ARCANGELO SASSOLINO nasce nel 1967 a Vicenza, città dove vive e lavora. La sua ricerca ha origine dalla compenetrazione tra arte e fisica, nel costante interesse per la meccanica e la tecnologia in quanto fonte di nuove possibilità di configurazione della scultura e di indagine sulle energie latenti della materia.

Velocità, pressione, gravità, tensione costituiscono le basi di una ricerca rigorosa, sempre protesa a sondare il limite ultimo di resistenza e di non ritorno. Il suo percorso è scandito da mostre personali tenute in prestigiose sedi pubbliche.

Tra queste: Palais de Tokyo, Parigi, 2008; MACRO, Roma, 2011; Frankfurter Kunstverein, Francoforte e Contemporary Art Museum, St. Louis, 2016; Villa Medici, Roma, 2019. Grandi installazioni sono state presentate allo Z33 Center for Contemporary Art, Hasselt, 2010, e nell’ambito di Art and The City, Zurigo, 2012. Altre sedi che hanno accolto suoi lavori sono: Kunsthalle Göppingen, Göppingen, 2005; FRAC, Rheims, 2007; Château de Tokyo / Palais de Fontainebleau, Fontainebleau e Dunkers Kulturhus, Helsingborg, 2008; Essl Museum, Vienna e Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 2009; Centro di Cultura Contemporanea in Palazzo Strozzi, Firenze, 2010 e 2012; Museum Tinguely, Basilea, 2010; Swiss Institute, New York e MART, Rovereto, 2011; Grand Palais, Parigi, 2018; Kunstverein, Hannover, 2019. Nell’ambito della Biennale di Venezia del 2022, Arcangelo Sassolino partecipa al progetto curato da Keith Sciberras e Jeffrey Uslip per il Padiglione Malta con l'istallazione Diplomazija astuta, concepita come rivisitazione in chiave contemporanea del capolavoro di Caravaggio, La decollazione di San Giovanni Battista (1608), conservato nell’Oratorio della Co-Cattedrale di San Giovanni a La Valletta.(13/06/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07