Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ARCHITETTURA ITALIANA SENZA CONFINI: INAUGURA A VENEZIA A CA' TRON MOSTRA ITINERANTE, SUL CONTRIBUTO ITALIANO ALLO SVILUPPO URBANO ED INFRASTRUTTURE NEL MONDO -
(2025-05-07)
L' 8 maggio 2025, tra le ore 17 e le ore 19, si inaugura presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia, la mostra Italian Architecture Worldwide nell’ambito del progetto ArchITettura Senza Confini promosso dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto ArchITettura Senza Confini mira a diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero, attraverso una serie di iniziative promosse in collaborazione con il mondo accademico e altre istituzioni. Una serie di mostre, proiezioni, pubblicazioni, seminari e una piattaforma digitale intendono rappresentare il contributo italiano allo sviluppo urbano e infrastrutturale nel mondo, di grande valore culturale, ma spesso ancora poco conosciuto. Il progetto parte a maggio 2025 con una mostra itinerante, dal titolo Italian Architecture Worldwide realizzata in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Sapienza Università di Roma, che inaugura il suo percorso espositivo a Venezia, in concomitanza con la Biennale Architettura 2025, prima di essere presentata in diverse sedi all’estero, con l’aggiunta di altre narrative e articolazioni. In parallelo, il progetto intende favorire nuove attività di censimento e di ricerca sull’architettura italiana nel mondo, da valorizzare anche attraverso le piattaforme della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La mostra a Ca’ Tron – aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 – raccoglie il contributo di diversi esperti, enti museali e professionisti del settore, in linea con la natura inclusiva ed evolutiva del progetto ArchITettura Senza Confini. Attraverso una serie di installazioni multimediali e documenti di archivio, offre una panoramica sull’entità e la varietà di opere di architetti e progettisti italiani che hanno lasciato un’indelebile impronta in diverse parti del mondo. Accanto ad alcuni esempi storici, che risalgono fino al Rinascimento, la narrazione s’incentra su progetti realizzati o immaginati tra il XX e il XXI secolo, sottolineando la tradizionale versatilità del Made in Italy nel proporre soluzioni innovative nell’ambito della costruzione.(07/05/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|