Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 1 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITAIANA NEL MONDO - ISRAELE - II° APPUNTAMENTO CON L'IIC A TEL AVIV SULLA PRODUZIONE DI GIACOMO PUCCINI ED UN FILM IN LINGUA ITALIANA SUI FIGLI DELLA SHOAH A GERUSALEMME

(2025-04-28)

L'Istituto Italiano di Cultura a Tel Aviv e l'Israeli Opera invitano al secondo appuntamento di “Opera Aperta”, un programma di incontri dedicati alla produzione di Giacomo Puccini.

Tre incontri in italiano , condotti dalla Dr.ssa Sofia Mazar (Università Ebraica e Accademia di Musica e Danza di Gerusalemme).
Prossimo appuntamento dal titolo "Opera Aperta: Il linguaggio musicale, l'uso del leitmotiv e l'eredità di Puccini"  Mercoledì 7 maggio 2025, ore 11:00-12:00 presso l'Israeli Opera (Arnon Lounge), Sderot Sha'ul HaMelech 19, Tel Aviv-Yafo

Nella sua lezione, Sofia Mazar dimostra come Puccini abbia creato melodie di straordinaria espressività e luminosità, profondamente radicate nel significato del testo.

Anche questo incontro sarà arricchito dalla partecipazione di giovani cantanti lirici che accompagneranno musicalmente la lezione.
Il terzo e ultimo incontro si terrà il 18 giugno 2025.
Incontro gratuito con registrazione obbligatoria a iictelaviv@esteri.it . Numero di posti limitato.

                                              -------------------------------------

Mentre la Hevrat Yehudè Italia be-Israel Vi invita alla proiezione del terzo documentario di Israele Cesare Moscati, fratello di Marco Moscati,
"I figli della Shoah. Un viaggio nell'anima dei figli della Shoah".
Il film sarà in italiano e verrà proiettato nella sala Schwarz Martedí 29 APRILE alle ore 18:30 a Gerusalemme..La durata del film è di 54 minuti.
SINOSSI:
Israel Moscati, "figlio della Shoah", decide di partire per un viaggio alla ricerca di altri figli e nipoti di sopravvissuti per condividere la sua sofferenza con loro. È un viaggio a cui non può più sottrarsi: Roma, Parigi e Israele per indagare nell'animo e nelle emozioni di uomini e donne che, come lui, si sono ritrovati per tutta la vita a convivere con il trauma e il silenzio dei propri genitori. Questo è il momento di condividere il suo dolore e di cercare dai suoi compagni di viaggio altre risposte, inseguite per tutta la vita. Perché benché se ne parli e si affronti il dolore, la ricerca di risposte non si esaurisce mai.

Il prossimo 4 maggio Festival del cinema Italiano promosso dalla Cinematheque di Tel AVIV e dall'Istituto Italiano di Cultura : "Diamanti" di Ferzan Ozpetek
Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Geppi Cucciari, Nicole Grimaudo,
Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Kasia Smutniak, Mara Venier

Un regista raccoglie intorno a sé le sue attrici del cuore – quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato, trasportandole nella Roma degli anni '70, dove le sorelle Alberta e Gabriella gestiscono una prestigiosa casa di moda, animata dal ronzio costante delle macchine da cucire e dalle voci delle sarte. L'emozione e la tensione aumentano quando le sorelle ricevono l'incarico di disegnare i costumi per un importante film d'epoca, interpretato dalla celebre attrice Sophia Wolfi. La storia delle donne viene raccontata da un punto di vista insolito: quello dei costumi di scena e del lavoro sartoriale. Tra solitudini, desideri, ansie, assenze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si intrecciano, proprio come le loro vite.(28/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07