Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 19 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ISRAELE - XII EDIZ. FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO PROMOSSO (4-5 MAGGIO) DAGLI IIC DI TEL AVV ED HAIFA

(2025-04-24)

Gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa sono lieti di presentare la XII edizione di Cinema Italia, il Festival del cinema italiano in Israele, in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le Cineteche in Israele. Direttore artistico del festival: Ronny Fellus.

Quest'anno, il festival si articola in tre sezioni principali: la sezione contemporanea con sette film usciti in Italia nell'ultimo anno; la sezione classica, dedicata al grande regista Mario Monicelli con sette delle sue migliori opere; infine, una sezione dedicata all'ottantesimo anniversario della Seconda Guerra Mondiale, che comprende la straordinaria trilogia di guerra del regista Roberto Rossellini, “Roma città aperta”, “Paisà” e “Germania anno zero”.

Il festival apre a Tel Aviv con la proiezione di “ Diamanti ” di Ferzan Ozpetek. Tra i film in programma per la sezione contemporanea , “ Follemente ” di Paolo Genovese, il film candidato italiano all'Oscar “ Vermiglio ” di Maura Delpero e “ Parth enope” di Paolo Sorrentino.

Il festival si svolgerà anche presso le cineteche di Haifa, Gerusalemme, Herzliya, Holo n, Sderot e Rosh Pina.
Tutti i film sono in lingua originale, con sottotitoli in ebraico. Alcuni film sono sottotitolati anche in inglese.


Diamanti
di Ferzan Ozpetek
Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Geppi Cucciari, Nicole Grimaudo,
Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Kasia Smutniak, Mara Venier
Un regista raccoglie intorno a sé le sue attrici del cuore – quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato, trasportandole nella Roma degli anni '70, dove le sorelle Alberta e Gabriella gestiscono una prestigiosa casa di moda, animata dal ronzio costante delle macchine da cucire e dalle voci delle sarte. L'emozione e la tensione aumentano quando le sorelle ricevono l'incarico di disegnare i costumi per un importante film d'epoca, interpretato dalla celebre attrice Sophia Wolfi. La storia delle donne viene raccontata da un punto di vista insolito: quello dei costumi di scena e del lavoro sartoriale. Tra solitudini, desideri, ansie, assenze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si intrecciano, proprio come le loro vite.

Domenica 4 maggio, 20:00  Cineteca di Tel Aviv, Sala 3

Diamanti
di Ferzan Ozpetek
Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Geppi Cucciari, Nicole Grimaudo,
Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Kasia Smutniak, Mara Venier
Un regista raccoglie intorno a sé le sue attrici del cuore – quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato, trasportandole nella Roma degli anni '70, dove le sorelle Alberta e Gabriella gestiscono una prestigiosa casa di moda, animata dal ronzio costante delle macchine da cucire e dalle voci delle sarte. L'emozione e la tensione aumentano quando le sorelle ricevono l'incarico di disegnare i costumi per un importante film d'epoca, interpretato dalla celebre attrice Sophia Wolfi. La storia delle donne viene raccontata da un punto di vista insolito: quello dei costumi di scena e del lavoro sartoriale. Tra solitudini, desideri, ansie, assenze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si intrecciano, proprio come le loro vite.

Domenica 4 maggio, 20:00
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
La vita accanto (2024)
di Marco Tullio Giordana
Lunedì 5 maggio, 21:15
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Dramma intenso e delicato che racconta la lotta di una giovane donna per affermare la propria identità, imprigionata in un corpo che la società rifiuta di accettare

Partenope (2024)
di Paolo Sorrentino
Martedì 6 maggio, 20:45
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
"Parthenope" è un viaggio poetico e sensuale nell'universo femminile, tra desideri taciuti e ricerca di sé, in una Napoli sospesa tra mito e realtà.

Vermiglio (2024)
di Maura Delpero
Venerdì 9 maggio, 21:30
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Dramma evocativo in cui memoria, lutto e legami familiari si intrecciano tra le ombre ei silenzi di un paesaggio montano sospeso nel tempo

L'abbaglio (2025)
di Roberto Andò
Sabato 10 maggio, 19:45
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
Thriller drammatico in cui un errore di percezione trascina i protagonisti in una spirale di inganni, tensione e verità ambigua, ambientato durante la spedizione garibaldina per unificare l'Italia.

Fiducia (2024)
di Daniele Luchetti
Domenica 11 maggio, 20:30
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
Intenso dramma psicologico che racconta come una confessione segreta stravolga la vita di un insegnante, trascinandolo in un vortice di dubbi, colpa e ossessioni.

Follemente (2025)
di Paolo Genovese
Martedì 13 maggio, 21:00
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
Un viaggio che immerge gli spettatori nella mente di Piero e Lara, dove i loro ego interiori si scontrano, si svelano i pensieri più nascosti ei conflitti interni che influenzano le nostre scelte.

Sezione Classica
Omaggio a Mario Monicelli
La grande guerra (1959)
di Mario Monicelli
Lunedì 5 maggio, 18:30
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Due soldati italiani semplici e opportunisti si trovano coinvolti loro malgrado negli orrori della Prima Guerra Mondiale, rivelando infine un inaspettato coraggio.

Guardie e ladri (1974)
di Mario Monicelli
Martedì 6 maggio, 18:30
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Poliziotto e ladro si seguono per le strade di Roma, ma la caccia tra ruoli opposti si trasforma in un legame umano sorprendente – una classica commedia neorealista italiana con l'indimenticabile Totò.


Padri e figli (1957)
di Mario Monicelli
Mercoledì 7 maggio, 18:00
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Attraverso un magistrale uso di ironia e sensibilità, nel film si esplora il conflitto generazionale in una famiglia italiana del dopoguerra, tra tradizione e modernità.

Risate di gioia (1960)
di Mario Monicelli
Giovedì 8 maggio, 18:30
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Commedia in cui due amici, un'attrice e un imbroglione, cercano di sopravvivere alla notte di Capodanno per le strade di Roma, in una collaborazione tra Totò e Anna Magnani.

I soliti ignoti (1958)
di Mario Monicelli
Domenica 11 maggio, 18:15
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
Commedia cult su un'improbabile banda di ladri romani in un goffo tentativo di rapina, tra risate, umanità e amarezza.i

Casanova '70 (1965)
di Mario Monicelli
Lunedì 12 maggio, 18:15
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Casanova '70 segue le disavventure di un ufficiale italiano, incapace di amare senza il brivido del rischio, tra seduzione, ironia e psicoanalisi.

Il marchese del Grillo (1981)
di Mario Monicelli
Martedì 13 maggio, ore 18:00
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Commedia storica che attraverso il comportamento irriverente di un nobile romano, denuncia in maniera grottesca l'ipocrisia ei privilegi della Roma papalina.

80esimo anniversario della seconda guerra mondiale

Roma città aperta (1945)
di Roberto Rossellini
Domenica 18 maggio, 18:30
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
Intenso ritratto della Resistenza romana sotto l'occupazione nazista, che intreccia eroismo e tragedia nelle vite di partigiani e civili.

Paisà (1946)
di Roberto Rossellini
Lunedì 19 maggio, 21:00
Cineteca di Tel Aviv, Sala 1
Sei episodi che raccontano dell'avanzata degli Alleati in Italia, mostrando l'incontro tra culture diverse e le ferite della guerra.

Germania Anno Zero (1948)
di Roberto Rossellini
Martedì 20 maggio, ore 19:00
Cineteca di Tel Aviv, Sala 3
Germania anno zero segue la disperata lotta per la sopravvivenza di un bambino nella Berlino distrutta del dopoguerra, simbolo del crollo morale della Germani
(24/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07