Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 1 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - WEEKEND ITALIA - A BOLZANO MUSEION PROPONE "YOU AND THE NIGHT AND THE MUSIC" RIFLESSIONE SUL RAPPORTO TRA ARTE, TEMPO E RELAZIONE TRA ARTISTA, COLLEZIONISTA E ISTITUZIONI MUSEALI"

(2025-04-24)

MUSEION, MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA DI BOLZANO: prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra "You and the Night and the Music" – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia.

A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra  - inaugurata l'11 aprile e visitabile fino al 31 gennaio 2026 - intende esplo-         
rare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero.

Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato.

Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artist?, collezionist? e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane.

Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea.

La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti.
Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.

Ad arricchire la mostra la presenza dei volumi de La Livre, l’ultimo progetto editoriale di Francesco Conz che ha visto da poco la luce e che sarà presentato in questa occasione per la prima volta in Italia. L’opera,  la cui lunga elaborazione è fortemente legata a Castel Brunnenburg, vicino a Merano, è interamente dedicata agli artisti e alle artiste che su invito di Conz si confrontarono con il poeta Ezra Pound, vissuto nel castello per quattordici anni. La Livre è stata realizzata dall’Archivio Conz di Berlino.

Figura di spicco in questa rete di relazioni e parte fondamentale della mostra è Berty Skuber, presente con molte opere nella collezione di Museion. L’artista è anche protagonista di una personale intitolata Berty Skuber. Anthology attualmente in corso al Palazzo Vescovile di Bressanone e visitabile fino al 29 giugno.

Infine, un approfondimento speciale viene  dedicato alla figura di Francesco Conz, che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni, attraverso la proiezione del film documentario Conz. L’ultimo collezionista di Roberto Delvoi, visibile presso l’Infolounge di Museion. (24/04/2025-ITL/ITNET)
                                                                                                                                 
         
                                                                                                                                 
                                                 
                                                                                                                                 
                                                 
                                                 

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07