Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 21 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ITALIA/CINA - A SHANGHAI SI FESTEGGIANO I 100 ANNI ENCICLOPEDIA TRECCANI CON UNA MOSTRA "PALAZZO TRECCANI. LA CULTURA ITALIANA PER TUTTI"

(2025-03-12)

In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, del 40° anniversario dell’istituzione del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e dei 100 anni dalla fondazione di Treccani, è stata inaugurata a Shanghai la mostra “Palazzo Treccani (1925-2025). La cultura italiana per tutti”, frutto della collaborazione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e Hantang Culture, promossa dal Consolato Generale e dall’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai.

Il progetto espositivo intende celebrare il contributo dell’Italia alla diffusione del sapere e della cultura nel mondo. La mostra è un duplice percorso che inizia dagli spazi fisici del Palazzo Mattei di Paganica (sede di Treccani) presentati dal video introduttivo “Inside the Palace”, prosegue attraverso l’installazione “Res Manent, Verba Volant”, e approda poi agli spazi tematici “La moda italiana”, “Studiolo” e “Galleria della Cultura Italiana” arricchiti da oggetti iconici dell’attività culturale di Treccani.

La mostra è curata da Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai con la direzione artistica e il design multimediale di Dotdotdot.

In particolare lo spazio dedicato alla moda italiana è concepito per celebrare la prima “Giornata della moda italiana nel mondo” – rassegna promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – a Shanghai, con una presentazione del volume speciale “La moda italiana”, edito da Treccani e commissionato da Hantang Culture, che, ripercorrendo la mostra “Beauty Changes – 100 Years of Italian Fashion and Culture”, esplora le connessioni tra la pittura, l’opera, il teatro, la musica, il cinema e l’artigianato italiani, illustrando la manifattura italiana e la sua influenza sulla moda globale.

In apertura la Console Generale, Tiziana D’Angelo, ha sottolineato che “Treccani è custode della lingua e della cultura italiana, un faro di sapere che illumina generazioni anche oltre i confini nazionali. Questa mostra è la chiara testimonianza della sua naturale vocazione ad essere un fondamentale tassello del ponte culturale fra Italia e Cina, rafforzando il dialogo fra i due Paesi.” (12/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07