Sponsor
|
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - ASSOCIAZIONISMO SOCIALE - X° RAPPORTO IREF-ACLI : UNA NUOVA PROSPETTIVA CIVICA, SPESSO INFORMALE".
(2025-03-10)
Martedì 11 marzo, il CNEL ospita la presentazione del X° Rapporto sull'Associazionismo Sociale dell’IREF, l’Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli. Un appuntamento che vede il contributo di espo-nenti del terzo settore, ricercatori e amministratori locali, volto a esplorare il ruolo dell’associazionismo sociale in Italia come motore di partecipazione e coesione sociale. L'incontro sarà aperto da Ivana Pais, sociologa e Consigliere nazionale del CNEL. Gianfranco Zucca, direttore dell’IREF, insieme a Cristiano Caltabiano, ricercatore Iref e co-autore della ricerca e Tommaso Vitale di Sciences Po, CEE & Urban School, che ha contribuito alla stesura di alcuni capitoli del testo, presenteranno il X Rapporto sull’associazionismo. Seguirà l’intervento della fotografa Elena Garimberti.
A seguire un panel intitolato “La sfida del sostegno ai mondi associativi” con gli interventi di Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuseppe Morandini, Vicepresidente Acri, Emiliano Manfredonia, Presidente nazionale delle Acli, Walter Massa, Presidente nazionale Arci, Caterina Pozzi, presidente nazionale Cnca. Modera il dibattito Paolo Petracca, presidente nazionale Iref. Le conclu-sioni sono affidate al Presidente del Cnel, Renato Brunetta. Il Rapporto IREF mette in luce come, sebbene la partecipazione civica sia in calo, ci siano nuove forme di associazionismo, spesso informali, che nascono dai territori e da reti digitali. Questi gruppi, animati da giovani e cittadini che vogliono fare la propria parte, rappresentano una vitalità che sfugge ai modelli tradizionali di volontariato. (10/03/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|