Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 16 giugno 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ARCHITETTURA ITALIANA - A.P.CAPPELLO (MIC) "NON SOLAMENTE UNA DISCIPLINA, MA FORMA D'ARTE CON RESPONSABILITA' MAGGIORE DI QUALSIASI ESPRESSIONE CREATIVA UMANA"

(2024-05-22)

  E' stato presentato oggi, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il volume Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi (Magonza Editore, 2024), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il volume, curato da Stefania De Notarpietro, Alessandra Ferrighi, Eliana Garofalo e Luciano Antonino Scuderi, restituisce gli atti delle due giornate di studio tenutesi a Roma l’11 e 12 ottobre 2022, in occasione delle quali sono stati presentati gli esiti della ricerca Ereditare il presente, frutto della collaborazione tra la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Raccoglie i contributi di studiosi ed esperti del settore che si sono confrontati sugli strumenti per la conoscenza, la tutela, la valorizzazione e l’educazione alla conservazione dell’architettura moderna e contemporanea.

Il libro ripercorre la storia della piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi, con focus specifici su tutte le regioni e un significativo apparato fotografico. Arricchisce la pubblicazione un’ampia raccolta di strumenti per la schedatura delle architetture contemporanee e una sintesi sugli aspetti normativi e procedurali per la tutela e la conservazione dell’architettura moderna e contemporanea.

La piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi è consultabile al link: https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/

Per il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Angelo Piero Cappello: L'architettura moderna e contemporanea non deve essere considerata solamente come una disciplina, ma come una forma d'arte che porta con sé una responsabilità significativamente maggiore di qualsiasi altra espressione creativa umana. Ha il privilegio e l'onere di misurarsi con la realtà circostante sia in una dimensione sincronica sia in una diacronica: il suo compito è di interpretare il presente intessendo un inevitabile dialogo con il passato, mentre guarda al futuro. In questo modo, non solo preserva le identità culturali e storiche, ma contribuisce anche allo sviluppo umano, evitando la tendenza all’omologazione e valorizzando la specificità e l'originalità dei luoghi.

Le architetture italiane del secondo Novecento compongono un quadro di testimonianze significative, non solo per la cultura architettonica, ma anche per l'urbanistica e la pratica del progetto di città. Uno scenario che pone problematiche normative e delinea sfide operative legate ai mutamenti in corso e alla necessità di preservare la consapevolezza dei valori intrinseci di questo patrimonio, nonché di affrontarne la conservazione. Nasce da qui il progetto condiviso con la Direzione Generale Creatività Contemporanea, un percorso innovativo di ricerca-azione e di formazione, che sistematizza ciò che è stato fatto e disegna i passi e le strade ancora da fare, dichiara Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Hanno introdotto l’incontro i saluti istituzionali di Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, di Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, di Alessandra Ferrari, Vicepresidente Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e di Luca Zevi, Vicepresidente Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch.

È seguita la tavola rotonda introdotta e moderata da Maria Vittoria Marini Clarelli (Dirigente della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura) e animata da Lorenza Baroncelli (Direttrice Architettura e Design contemporaneo MAXXI Roma), Sergio Pace (Presidente Associazione italiana di Storia dell’Architettura – AISTARCH), Renata Picone (Presidente Società Italiana per il Restauro dell’Architettura – SIRA), Letizia Tedeschi (Direttrice Fondazione Archivio del Moderno USI Mendrisio).

La registrazione dell’incontro sarà successivamente disponibile anche on demand a partire dal 5 giugno 2024.

------------------------------------------------------------
Il progetto Ereditare il presente
La presentazione del volume Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi è l’ultimo appuntamento di un progetto iniziato nel 2020 con l’aggiornamento della piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, una mappatura dell’architettura italiana promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea ed effettuata in collaborazione con le strutture periferiche del Ministero della Cultura, gli enti locali, le università e i differenti centri di ricerca specialistici.

Le giornate di studi dell’11 e 12 ottobre 2022 hanno segnato la seconda fase del progetto Ereditare il presente: sono state l’occasione per presentare gli esiti della ricerca, avviare un tavolo di confronto e riflessione sulla qualità e il valore delle architetture italiane dal secondo dopoguerra ad oggi. Nel febbraio 2023 è stata presentata la nuova veste della piattaforma del Censimento, ulteriormente aggiornata.

Gli elementi di conoscenza raccolti durante le attività di ricerca sono poi diventati oggetto del corso di formazione e aggiornamento professionale Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea, pensato per offrire strumenti al professionista che quotidianamente opera per la cura dell’architettura contemporanea.

Per informazioni sulla Scuola di Formazione Ereditare il presente: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/ereditare-il-presente-architettura-contemporanea-italiana-dal-1945/. (22/05/2024-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07