Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 9 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - SAGGISTISTICA - DI “GIUSEPPE PREZZOLINI. L’ANARCHICO CONSERVATORE” DI GENNARO SANGIULIANO SE NE PARLA DOMANI A NAPOLI

(2023-09-21)

  «L'autentica immagine di un intellettuale finissimo e, insieme, il ritratto psicologico e umano di un autentico "anarchico conservatore"» - così la prefazione di Francesco Perfetti definisce Giuseppe Prezzolini fondatore de "La voce".

Nella sua vita centenaria, Giuseppe Prezzolini (1882-1982) è stato il testimone – e per certi versi l'«archivista» – di un percorso secolare della storia e della cultura italiane e non solo. Senza che lui l'abbia cercato, la sua vita è stata un crocevia ineguagliabile di incontri ed esperienze: fondatore e anima della «Voce», la più importante rivista culturale italiana del Novecento, amico e corrispondente di decine di personaggi, da Carducci a Gramsci, da Apollinaire a Croce, da Oriana Fallaci a Montanelli, è stato il primo intellettuale moderno, con una visione multiculturale tuttora rara, aperto all'interventismo nel mondo e non chiuso nell'accademismo ottocentesco.

Ha attraversato e rappresentato le contraddizioni del Novecento, dalla Grande Guerra al fascismo, dal secondo conflitto mondiale al dopoguerra, mantenendosi sempre lontano dalle ideologie e dal conformismo. Per tutta la vita, ha curato e preservato, talora a caro prezzo, una cosa sopra tutte: la sua libertà.

Questa biografia, l'unica esistente, ne tratteggia il ricchissimo profilo intellettuale e ne ricostruisce le variegate vicende biografiche, fornendo al lettore, come scrive Francesco Perfetti nella sua Prefazione, «l'autentica immagine di un intellettuale finissimo e, insieme, il ritratto psicologico e umano di un autentico "anarchico conservatore"».

L'appuntamento è a Napoli (ore 17) alla Camera di Commercio - Sala delle Grida , presente l'autore Gennaro Sangiuliano.
Dopo i saluti di  Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Gianni Lepre, Consigliere del Ministro della Cultura; Ciro Fiola, Presidente Camera di Commercio, interverranno: Lucio D’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Emma Giammattei, Critica Letteraria italiana e Professore emerito di Letteratura italiana all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Concluderà Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura. Modera: Francesco De Core, Direttore del Mattino.
-------------------------------------------------------------

Gennaro Sangiuliano, attuale Ministro della Cultura nel Governo Meloni, è stato direttore del TG2, e precedentemente vicedirettore del Tg1, direttore del quotidiano Roma di Napoli e di Libero.
Laureato in giurisprudenza con un PhD in diritto ed economia, collabora con il «Sole 24 Ore» e «Libero». È titolare del corso di Storia dell'Economia presso l'Università Luiss - Guido Carli di Roma.

Ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Prezzolini, L'anarchico conservatore (Mursia, 2008), Scacco allo zar (Mondadori 2012), Putin. Vita di uno zar (Mondadori 2015), Hillary. Vita e potere in una dynasty americana (Mondadori 2016), Trump. Vita di un presidente contro tutti (Mondadori 2017), Il nuovo Mao. Xi Jinping e l'ascesa al potere nella Cina di oggi (Mondadori 2019) e Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana (Mondadori 2021). Con Vittorio Feltri è autore di Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l'Europa (Mondadori, 2014). (21/09/2023-ITL/ITNET)


Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07