Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - STATI UNITI - AL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK ARRIVA LA "TABULA ARMENA" VOLUTA DAL BOLOGNESE MARSILI E REALIZZATA DALL'EREMITA ARMENO C‘ELEPI KEOMIWRCEAN ALLA FINE DEL 1600
(2018-09-20)
La Tabula Corographica Armenica sui luoghi sacri dell’Armenia risalente al 1691, è un rotolo che nonostante le sue notevoli dimensioni è rimasto ignorato per circa 3 secoli, nei depositi delle Biblioteca Universitaria di Bologna, fino a che non è riemerso dall’oblio nel 1991 grazie alla studiosa Gabriella Uluhogian ed al contributo dell'ambasciata della Repubblica di Armenia in Italia. La Mappa sottoposta a restauro nello scorso mese di maggio viene presentata il 22 settembre al Metropolitan Museum of Art di New York, dove sarà esposta fino al 13 gennaio 2019.
Lunga tre metri e mezzo per 120 centimetri, la mappa è stata disposta - nella mostra "Armenia" - accanto a reliquiari, codici, tessuti, arredi liturgici e modelli di chiese provenienti dall'Armenia, oltre che da Gerusalemme, Antalia nel Libano, Venezia, il Getty di Los Angeles, la Gran Bretagna, Lisbona...
Uno straordinario documento, una sorta di storia a fumetti ante litteram, realizzato verso la fine del 1600 ad opera di un nobile bolognese alla corte di Vienna e un erudito armeno a Istanbul, incontratisi nel 1691. Fu composta dall’armeno della comunità di Costantinopoli, il saggio Eremita CELEPI KEOMIWRCEAN (1637-1695), su commissione dell’aristocratico bolognese, scienziato, militare e gran viaggiatore Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730). Tracciarla riusci' a rappresentare la Chiesa armena in tutta la sua completezza nel territorio comprendente l’Anatolia, la Ciscaucasia e la Subcaucas
Il conte Marsili donò tutta la produzione e documentazione dei suoi viaggi e ricerche alla città natale, Bologna, che conservò il fondo all'Università di Bologna, ma presto venne dimenticata, poichè nei cataloghi del Fondo Marsili non era citata, fino a che è stata riscoperta.(20/09/2018-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|