Sponsor
|
FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - "CERTIFICATE" IN MIGRAZIONE ED ACCOGLIENZA PROMOSSO DALL'ISPI SCHOOL A FEBBRAIO 2022 - CANDIDATURE ENTRO IL 20/01/2022
(2022-01-10)
L'ISPI promuove on line una nuova edizione del Certificate in "Migrazione e accoglienza: attività e professioni a sostegno dei migranti", in modalità web-live.
Negli anni più recenti, affermano gli organizzatori, stiamo assistendo ad uno dei più consistenti movimenti di migranti e rifugiati dalla seconda guerra mondiale. A livello globale si calcola che il fenomeno migratorio coinvolga circa 63,9 milioni di persone, tra sfollati interni e migranti forzati. Dato lo squilibrio che continua a mantenersi tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati sul fronte dell’accoglienza di migranti e rifugiati, è necessario un nuovo approccio globale ai movimenti migratori fondato su una vera cooperazione internazionale e su una più equa ripartizione delle responsabilità e degli oneri.
In questo contesto, molte sono le professionalità che negli ultimi anni si sono sviluppate - e che con sempre maggiore attenzione vengono ricercate dal mondo del lavoro – attorno al mondo della migrazione e dell’asilo. Questo programma si propone di creare una prima base di conoscenze e capacità per operare concretamente ed efficacemente in questo campo.
Organizzato da ISPI in collaborazione con Emanuele Russo, Presidente Amnesty International Italia, esperto di educazione ai diritti umani e diritti dei minori, ha lavorato a livello nazionale e internazionale.
Il percorso strutturato in 6 moduli intende:
- introdurre gli elementi essenziali di orientamento e di inquadramento del fenomeno migratorio e delle professionalità che vi ruotano attorno; - presentare l’ambito dell’assistenza diretta (medica, umanitaria e legale) a migranti e richiedenti asilo, attraverso casi concreti e buone pratiche; - approfondire pratiche e norme che impediscono la piena accoglienza e integrazione, sia scolastica che lavorativa; - fornire strumenti concreti per la costruzione di un percorso di attivazione, personale e professionale, nell’ambito della migrazione e dell’asilo. I destinatari sono:
persone già impegnate, o che desiderino impegnarsi, in attività di assistenza, aiuto legale, mediazione culturale, integrazione sociale, sostegno lavorativo o scolastico, a migranti e rifugiati. Personale di ONG o associazioni di assistenza, centri di accoglienza pubblici o privati, servizi di protezione per rifugiati e richiedenti asilo, enti locali impegnati nell'integrazione di migranti, servizi di supporto e riabilitazione per migranti vittime di violenza o traumi. Insegnanti e personale didattico, personale di pubblici servizi o strutture sanitarie che operano con migranti e rifugiati. Il Certificate dell'ISPI School si terrà nei giorni 10-11-12 e 24-25-26 febbraio. L'obiettivo è inquadrare il fenomeno migratorio e le professionalità che vi ruotano attorno, analizzando le varie forme di assistenza (medica, umanitaria, legale) e fornendo strumenti concreti per operare in questo contesto.?
L'ammissione è subordinata alla valutazione del CV e fino a esaurimento posti. È possibile candidarsi entro il 20 gennaio attraverso questo form :https://www.ispionline.it/it/ispi-school/advanced/certificate-migrazione-e-accoglienza-attivita-e-professioni-sostegno-dei-migranti-modalita-web-live#form
Per ulteriori informazioni: ISPI SCHOOL; Email: professional.certificate@ispionline.it; Tel. +39 02863313220. (10/01/2022-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|