Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 27 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

DONNE - VIOLENZA - LEGGE SUL "CONSENSO" : SE NE PARLA A FEBBRAIO 2026 DOPO LO STOP DELLA MAGGIORANZA A FIRMA LEGA CHE CHIEDE ULTERIORE APPROFONDIMENTO. PREMIER RIBADISCE : "SI FARA'"

(2025-11-26)

  Per riassumere ed offrire ulteriori chiarimenti: sul mancato varo della legge sul consenso in materia sessuale il 25 novembre scorso al Senato per voto unanime come avvenuto alla Camera in precedenza. E previsto dall'accordo raggiunto nei giorni scorsi fra segretaria del PD Elly Schlein e la Premier Meloni.

Lo stop è arrivato con l'intervento della presidente della Commissione Giustizia del Senato Giulia Bongiorno (LEGA) che ha annunciato la necessità di ulteriori approfondimenti, indicando orientativamente il mese di gennaio per il suo varo, dopo necessarie audizioni sull'introduzione del concetto di "consenso libero e attuale" nel codice penale e sul significato di "minore gravità" che porterebbe ad una riduzione della pena fino a due terzi. E, dunque, necessita di un necessario chiarimento. Richiesta che ha sollevato aspre critiche da parte della minoranza rapidamente compattata, che ha parlato di "patto politico tradito". A cui la Senatrice ha risposto che l' accordo tra Schlein e Meloni non era riferito nel dettaglio al singolo comma od alla giornata del  25 novembre.

Di un DDL assolutamente condivisibile sul piano del principio, ma che lascia troppo spazio alla libera interpretazione del singolo e, dunque, rischia di intasare i tribunali e di alimentare lo scontro” ha dichiarato  Matteo Salvini. Stesso concetto condiviso dal Ministro della Giustizia Nordio e dalla Ministra delle Pari Opportunità' Roccella

Il dato di fatto è comunque nel sostanziale cambiamento dell'art. 609 bis del codice penale che parlava di costrizione, minaccia e di abuso di autorità, mentre alla luce della modifica si basa sul consenso, un concetto molto più ampio, in linea con la Convenzione di Istanbul,  che prende in considerazione anche comportamenti non violenti o non minacciosi che nel recente passato non sono stati considerati penalmente rilevanti. Dunque,  "solo si significa si". Ma dal prossimo febbraio del 2026. (26/11/2025-ITL/ITNET)


Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07