Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 13 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - CGIE - COMMISSIONE CONTINENTALE EUROPA E AFRICA DEL NORD - DOCUMENTO FINALE

(2025-11-11)

  La Commissione Continentale Europa e Africa del Nord del CGIE si è riunita dal 6 all’8 novembre a Dortmund in Germania. La tre giorni nella città della Vestfalia si inserisce nelle celebrazioni del 70° anniversario dell’accordo di manodopera tra Italia e Germania che ha segnato l’inizio di una stagione migratoria epocale, trasformando vite, famiglie e il tessuto sociale di entrambi i paesi.

Al centro del dibattito della Commissione sono stati poste tematiche specifiche connesse alla ricorrenza degli accordi: la presenza imprenditoriale italiana in Germania e i rapporti commerciali italo-tedeschi e l’evoluzione della comunità italiana in Germania. La Commissione ha inoltre approfondito e dibattuto sulla situazione dei servizi consolari,
l’impatto della riforma della nuova legge sulla cittadinanza, la riforma del CGIE, le modalità di voto dei Com.It.Es., la situazione degli enti gestori e la promozione della lingua e cultura italiana.

I rapporti commerciali Italia-Germania sono stati introdotti e illustrati da Francesco Sordini (Capo Ufficio Economia, Commercio e Scienze dell’Ambasciata d’Italia a Berlino), Francesco Dell’Anna (Vicedirettore ICE Germania) e Piergior-gio Alotto (addetto scientifico Ambasciata di Berlino) che hanno sottolineato l’approccio integrato con cui l’ammini-strazione svolge la propria azione in Germania.

Nel corso del dibattito la Commissione ha proposto di riflettere sul ruolo complementare e non concorrenziale tra ICE e Camere di commercio che fanno riferimento a due ministeri diversi. La Commissione alla luce dell’imminente rior-ganizzazione delle Direzioni generali del MAECI ritiene necessario avviare una riflessione sul superamento di questa suddivisione, riconducendo ICE e Camere di commercio a un unico Ministero.

La Commissione ha inoltre evidenziato la presenza in Germania, come nella maggior parte dei paesi europei, di una diffusa rete di piccole e medie imprese locali a titolarità italiana e ha sostenuto la necessità di valorizzare e includere questa molteplici realtà commerciali nelle strategie del sistema paese.
La Commissione ha sottolineato l’importanza della capacità di autoorganizzazione della comunità e in questo conte-sto ha rivendicato il ruolo degli organismi di rappresentanza (associazioni, Com.It.Es., CGIE) come organizzatori di partecipazione per dare un apporto strutturato al sistema Paese.

La Commissione ha ribadito la richiesta di convocare la Conferenza permanente StatoRegioni-Province Autonome-CGIE.

Nel dibattito sulla situazione dei servizi consolari, la Commissione ha riconosciuto gli sforzi dell’amministrazione per migliorare i servizi consolari e ha preso atto che in molte sedi sono stati abbattuti in maniera significativa i ritardi e i tempi di attesa. Permangono tuttavia ancora criticità dovute anche alla moltiplicazione dei servizi e alla costante crescita delle nostre comunità. La Commissione ritiene necessario verificare e adeguare dove necessario gli
organici delle varie sedi alla crescita della collettività.

La Commissione ha preso atto con soddisfazione della norma di legge che prevede il rilascio della CIE da parte dei comuni italiani per gli iscritti AIRE, richiesta con appositi ordini del giorno alle plenarie del 2023 e 2024.

Per facilitare e snellire l’erogazione dei servizi la Commissione all’unanimità propone di:
- Dotare rapidamente funzionari itineranti e consoli onorari delle apparecchiature per la rilevazione dei dati biometrici, così da garantire la piena operatività del servizio “F.I.C.O.”, il quale non è ancora applicato alla carta d’identità elettronica; ciò sempli-ficherebbe notevolmente la vita dei connazionali residenti nei territori più distanti dalle sedi consolari;

- Consentire alle Autorità consolari di carriera un accesso diretto e controllato alla banca dati del Ministero dell’In-terno, allo scopo di poter aggiornare tempestivamente le informazioni anagrafiche, spesso più attuali presso le sedi consolari rispetto a quelle registrate nei sistemi nazionali.

La Commissione rileva inoltre il persistere di difficoltà per quanto concerne l’erogazione dei servizi notarili. Tramite un ordine del giorno approvato all’unanimità, la Commissione ha ribadito la necessità di ripristinare gli uffici notarili nei Consolati europei.
Riguardo la situazione degli enti gestori e la promozione della lingua e cultura italiana, l’argomento è stato introdotto ripercorrendo la storia e l’evoluzione  ell’offerta scolastica dei corsi di italiano, dei corsi di sostegno, dei corsi di promozione della lingua e cultura.
La Commissione rileva ad oggi una mancanza di visione e di indirizzo politico sul tema.

La Commissione ritiene prioritario ridefinire l’intervento di promozione dell’italiano all’estero a partire dai bisogni dei destinatari, mettendo al centro gli italodiscendenti e pianificando i propri interventi rispetto alle esigenze e alle contingenze dei diversi territori. A tale scopo la Commissione ritiene urgente attualizzare i Piani Paese coinvolgendo tutti i soggetti del mondo della scuola e tutti gli organismi di rappresentanza.

La Commissione ha approvato un apposito Ordine del giorno sulla situazione degli enti gestori europei.

La Commissione accoglie con soddisfazione la circolare del MIM del 4 novembre riguardante l’insegnamento della storia dell’emigrazione italiana a.s. 2025/2026 e propone di coinvolgere i territori per istituire due database:
1. database dei luoghi simboli dell’emigrazione, nel solco dell’ordine del giorno specifico approvato alla plenaria del 2025
2. database dei Com.It.Es. disponibili a intervenire direttamente nelle scuole.

Rispetto alle elezioni di rinnovo dei Com.It.Es., la Commissione ha accolto con favore la volontà governativa di voler rispettare la data di scadenza della consiliatura dei cinque anni, attraverso lo stanziamento di fondi per il rinnovo dei Comites con elezioni da tenersi nel prossimo anno (2026).

La commissione ritiene tuttavia che i fondi messi a disposizione, calcolati sulla legge vigente e il tasso di parteci-pazione delle scorse elezioni, non siano sufficienti per garantire modalità di voto che facilitino la più ampia parteci-pazione dei connazionali, necessaria per garantire il rilancio della funzione dei Com.It.Es., ovvero eliminando la modalità dell’opzione inversa.

In merito alla riforma del CGIE, è emersa in modo chiaro la presenza di numerosi punti critici e la conseguente necessità di un intervento strutturale, inserito dal CGIE tra i punti prioritari di lavoro per questo semestre. Insieme all’auspicata V Assemblea plenaria della Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome-CGIE, questo processo di rilancio e di riforme deve essere preservato e accompagnato, affinché il rinnovo dei Com.It.Es. e il conse-guente automatismo del rinnovo del CGIE possano rappresentare un significativo passo in avanti per tutto il sistema della rappresentanza.

Durante i due giorni di lavoro il dibattito è stato arricchito dai contributi del direttore generale della DGIT del MAECI Luigi Maria Vignali, dalla consigliera d’Ambasciata Silvia Maria Santangelo, dal console d’Italia a Dortmund Alice Joy Cox, dai Parlamentari eletti nella circoscrizione Europa, da esperti di settore e dai Presidenti Com.It.Es. della Germania.

La terza giornata è stata dedicata al convegno pubblico “VisionItaly: Memorie e futuro. 70 anni di accordi Italia-Germania” che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti politici tedeschi e italiani, esponenti istituzionali e della società civile che in diverse tavole rotonde si sono confrontati sul ruolo delle istituzioni, la cooperazione scientifica Italia-Germania, il rapporto dei giovani italiani con le loro radici e la loro identità, la storia della comunità
italiana in Germania, dipingendo il quadro di una comunità integrata, moderna, composita, tutt’ora in crescita e in continua evoluzione.? (11/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07