Direttore responsabile Maria Ferrante − martedì 11 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - EUROPA/CAREGIVERS- CON LA FORMAZIONE ANT PROGETTO SPES4CAREGIVERS -PARTECIPANO ITALIA, FRANCIA, GRECIA E ROMANIA NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS PLUS

(2025-11-08)


Sarà presentato venerdì 14 novembre dalla sede bolognese di Fondazione Ant “Spes4Cargivers”. Progetto Erasmus+ di cui la realtà italiana è capofila
SPES4Caregivers - STAND BY PALLIATIVE AND ELDERLY CAREGIVERS -  è il risultato di un'esperienza decennale nella progettazione europea, che ha permesso ad ANT di aggiudicarsi diversi bandi nell'ambito dell'Educazione degli Adulti, rivolta principalmente a pazienti, caregiver e cittadini in generale, finalizzata alla formazione universitaria, e infine dell'Istruzione e Formazione Professionale per la formazione professionale.

SPES4Caregivers nasce per rafforzare ulteriormente l'impegno di ANT nei confronti dei caregiver e moltiplicarne l'impatto sia in relazione alle diverse tipologie di caregiver, sia oltre i confini nazionali.

Chi si prende cura di persone anziane o con patologie in stadio avanzato, soprattutto se non ha accesso a una formazione adeguata o a reti professionali strutturate, è esposto a stress psicologico che ne compromette la salute mentale e fisica.

Pertanto, SPES4Caregivers si propone innanzitutto di fornire ai caregiver informali/familiari e professionali competenze per gestire il disagio e prevenire il burnout. In secondo luogo, il progetto mira a promuovere l'inclusione sociale rivolgendosi ai caregiver più svantaggiati e privi di risorse economiche e sociali.

Il progetto è suddiviso in quattro pacchetti di lavoro:

1) Analisi dei bisogni e raccolta dati

Questo obiettivo è identificare i bisogni della popolazione target in ciascun contesto pilota. Vengono intervistati venti caregiver (cinque per partner), bilanciando il numero di operatori sanitari, caregiver informali e caregiver professionali.

2) Sviluppo di materiali formativi

Dopo aver analizzato le interviste con i caregiver, l'Università di Padova progetta scenari di role-playing basati sui temi emersi, da utilizzare nella fase esperienziale del corso.

I partner clinici hanno creato 15 risorse educative aperte (OER) sotto forma di e-book, video e tracce audio per integrare il corso di formazione e consentire ai caregiver di accedere facilmente ai contenuti, anche in un contesto di formazione individuale asincrona. Ciò è stato fatto non solo per fornire ai caregiver una formazione flessibile, ma anche per consentire la condivisione del materiale formativo con un pubblico più ampio.

3) Implementazione del corso di formazione

Il corso coinvolge 80 operatori in  tre moduli in aula, composti sia da lezioni frontali che da fasi più esperienziali:

– Modulo 1: riconoscimento e consapevolezza dei sintomi del burnout

– Modulo 2: usare l'empatia per riconoscere meglio le proprie emozioni e quelle altrui

– Modulo 3: strategie per ridurre lo stress e prevenire il burnout

Una fase di micro-progettazione locale mira ad adattare il corso di formazione ai diversi contesti in cui viene implementato. La personalizzazione dei moduli può riguardare, ad esempio, la durata del corso, i tempi, la tipologia di attività e le modalità di erogazione.

3) Ricerca

Le attività contenute in questo work package sono trasversali all'intero progetto e si articolano in diverse fasi:

Progettazione della ricerca:

a) esaminare i contributi teorici ed empirici della letteratura scientifica pertinente e formulare i quesiti di ricerca
b) costruire e condividere un protocollo di intervista narrativa semi-strutturata per i caregiver,
c) costruire e sviluppare una griglia di valutazione per il corso di formazione,
d) condividere le tecniche di raccolta dati con i partner.

Implementazione della ricerca:

a) raccogliere dati dai partner,
b) analizzare i dati e condividere i risultati con i partner coinvolti e un campione di partecipanti.
Divulgazione della ricerca:

diffondere i risultati della ricerca a un pubblico più ampio in modo che il maggior numero possibile di persone possa trarne beneficio.

I risultati attesi includono:

a) la pubblicazione di articoli scientifici sulle principali riviste del settore, il coinvolgimento e la partecipazione a importanti conferenze scientifiche europee e la co-organizzazione, con altri partner, di un convegno/congresso internazionale;
b) la creazione, insieme a partner clinici e stakeholder esterni, di linee guida per interventi volti alla prevenzione e alla promozione della salute, facilmente utilizzabili per l'implementazione di interventi futuri.

Partner sono:

ANT Fondazione Franco Pannuti ETS (Coordinatore – Italia), l'Università di Padova (Italia), l'Hospices Civils de Lyon (Francia),
Galilee Palliative Care Unit (Grecia), Istitutul Postliceal Phoenix (Romania)

Il progetto ha una durata di 2 anni (ottobre 2025 - novembre 2027)

E' finanziato dal Programma Erasmus+, per il Bando 2025 KA220-ADU – Partenariati di cooperazione nell'educazione degli adulti. (08/11/2025-ITL/ITNET)


Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07