Sponsor
|
IMMIGRAZIONE - 35° RAPPORTO IDOS: 130 ESPERTI PER RESTITUIRE UN'IMMAGINE REALISTICA ALL'IMMIGRAZIONE E SEI PROPOSTE DA PORRE IN ATTO IN ITALIA.
(2025-11-04)
Presentato a Roma, e contemporaneamente nei capoluoghi delle Regioni Italiane, il 35° rapporto del Centro studi IDOS sull'immigrazione straniera in Italia. Un rapporto di denuncia ma anche di proposta.
Denuncia degli stereotipi che finiscono per accreditare spesso una visione immaginaria delle persone che sbarcano, ferite nell'animo e nel corpo, sulle coste del nostro Paese e che - afferma il Presidente di Idos Luca di Sciullo - fanno esultare trafficanti e imprenditori senza scrupoli. Di Sciullo utilizza il Mito della Caverna i Platone per rendere plasticamente la condizione dei migranti nella società ma a contrastare questa visione- che appanna la memoria e cancella l'eco di stereotipi vissuti in prima persona dagli emigranti italiani all'estero - i dati e le proposte di un’opera corale, a cui hanno lavorato 130 esperti, arricchita con quasi 150 infografiche e tavole statistiche**** Riuscirà a sensibilizzare quest'opera corale persone talvolta accese da una "rabbia rabbia collettiva per mali endemici dell’Italia mai risolti" che finiscono per puntare il dito su persone che difficilmente proveranno solo a conoscere. ..
- “Ci rubano il lavoro”, ci hanno detto; mentre in realtà li convogliamo in massa e li teniamo schiacciati per anni su quelle professioni più sottopagate, logoranti e insicure che – lo sanno ormai anche le pietre – “gli italiani non vogliono più fare”, neppure in tempi di crisi: per cui non c’è in realtà alcuna competizione nel mercato occupazionale in cui gli uni possano davvero rubare il lavoro agli altri.
- “Non pagano le tasse e vivono alle spalle degli italiani onesti”, ci hanno anche detto; ma tra imposte, balzelli, consumi e contributi ripagano e superano di oltre 4 miliardi di euro quanto lo Stato spende per loro in servizi e assistenza; mentre se evadono le tasse è quasi sempre perché vengono assunti in nero da italianissimi datori di lavoro che, in questo modo, evadono per primi essi stessi.
- “Portano malattie strane e delinquono più degli italiani”, ci hanno ancora detto; eppure partono i più sani, ed è qui, o durante il viaggio, che li facciamo ammalare, per le condizioni di vita e di lavoro inumane, bestiali, a cui li costrin-giamo; e il loro tasso di criminalità, parametrato ai criteri della popolazione italiana, è addirittura inferiore e ricon-ducibile per lo più a malvivenza di strada, mentre i reati più gravi, come omicidi dolosi, delitti mafiosi, peculato, corruzione, restano di gran lunga un marchio di fabbrica autoctono."
Lasciamo ai dati contenuti in un prezioso video gli elementi conoscitivi di un fenomeno - quello delle migrazioni - antico come la nostra umanità, che ha fecondato territori, continenti....
https://youtu.be/RXvvpgfCjZw Le proposte :
Di Sciullo invoca "Proposte degne dell’italianità autentica" dopo aver ricordato la morte di almeno 33 mila migranti in 10 anni, avanza "sei proposte civili e degne “dell’italianità autentica che abbiamo maturato in secoli di cultura umanistica”:
- abolire il “contratto di soggiorno, introdotto 23 anni fa, per sottrarre ai datori di lavoro il potere ricattatorio di decidere della possibilità del migrante di restare in Italia;
- ripristinare il pds di ingresso per ricerca lavoro, per favorire un incontro diretto tra lavoratore e potenziali datori di lavoro;
- creare canali di collegamento strutturale tra i titolari di protezione che escono dal sistema di accoglienza (Sai e Cas) e il mondo del lavoro;
- fare della ormai ben sperimentata buona prassi dei corridoi umanitari una politica ordinaria, unico modo per com-battere i trafficanti;
- revocare, di conseguenza, il Memorandum con la Libia e gli altri Paesi terzi, “ai quali abbiamo appaltato la gestione delle nostre frontiere”;
- i Cpr e sostituirli con centri aperti e protetti per il reinserimento degli irregolari.
*****
Il Dossier Statistico Immigrazione è un’opera corale unica nel suo genere. Costituito quest’anno di 91 capitoli + 1 appendice statistica, in 512 pagine, con 101 tabelle e 45 infografiche, è stato scritto da 130 autori appartenenti a 22 università e a 55 tra associazioni, enti pubblici e sindacati, con un comitato scientifico formato da 31 esperti.
Nelle scorse settimane sono state diffuse 6 anticipazioni capitoli del Dossier 2025, reperibili nel sito di Idos:
I decreti flussi favoriscono lo sfruttamento lavorativo dei migranti
Tra gli stranieri in Italia un milione di potenziali acquirenti di case. Ma pregiudizi e barriere finanziarie rendono difficile perfino l’affitto
Guerre e crisi climatica sempre più legate nelle nuove rotte migratorie
Fisco, dagli stranieri 4,6 miliardi di contributo netto alle casse pubbliche. E con norme diverse sull’ingresso, potrebbero essere molti di più
Il giubileo dei migranti e la trappola del debito
Gli alunni stranieri nella scuola dell’identità nazionale (04/11/2025- ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|