Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 3 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

DONNE - ITALIANE IN SVIZZERA - A SAN GALLO INCONTRI CON LA STORICA ALESSANDRA SCHIAVON - AL CENTRO DELLA CONFERENZA DEL 24 SETTEMBRE "DONNE E GIUSTIZIA" STORIE DI BATTAGLIE GIURIDICHE INDIVIDUALI ED EMANCIPAZIONE COLLETTIVA

(2025-09-22)

La SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI promuove a San Gallo incontri sui diritti delle donne con la storica Alessandra Schiavon,presso la scuola Flade, Dachzimmer della Stiftsbibliothek, Klosterhof 6c, San Gallo.

Il prossimo Mercoledì 24 settembre 2025 ore 19.00, a grande richiesta dopo la conferenza sulla figlia di Marco Polo, Fantina e la sua battaglia legale per l’eredità, torna la storica veneziana Alessandra Schiavon a presentarci studi e ricerche di 12 storiche che lo scorso marzo all’Ateneo Veneto, l’Istituto di scienze, lettere e arti, si sono confrontate sul tema della giustizia femminile nei secoli.

I frutti dei loro studi che si estendono su un periodo temporale che va dal Medioevo a oggi, con particolare attenzione all’Italia, sono confluiti poi nella pubblicazione della rivista semestrale dello stesso ateneo.

Nella conferenza si illustrerà come le donne in diversi ambiti abbiano affrontato battaglie legali tra testamenti, diritti testa-mentari, doti, successioni, separazioni e violenze, gravidanze illegittime, diritti agli spazi pubblici, contrasti per la carriera in diversi ambiti lavorativi pubblici e privati.

La riscoperta del ruolo attivo delle donne nell’ambito giuridico è il frutto di numerosi studi che hanno arricchito il panorama della storiografia di genere negli ultimi anni offrendoci una prospettiva nuova su un tema ancora molto attuale.
---------------------------------------------------
Alessandra Schiavon, già funzionaria tecnico scientifica presso l’Archivio di Stato di Venezia, e docente presso la Scuola di Paleografia di Mantova ha all’attivo mostre e pubblicazioni, come “Per il bene della pace”, catalogo dell’esposizione documentaria (Venezia, Palazzo ducale, settembre 2013-aprile 2014), e altre sui temi a lei cari circa la posizione giuridica delle donne nella società, come “Donne di Venezia", catalogo dell’esposizione documentaria (Venezia, Cà Pesaro, marzo-aprile 2012) e "I meriti delle donne. Profili di arte e storia al femminile dai documenti dell'Archivio di Stato di Venezia (secoli XV- XVIII)", (Venezia, Palazzo Mocenigo, marzo-giugno 2014).

Ha partecipato al Festival della Letteratura di Mantova, e curato un ciclo di incontri all’Ateneo Veneto dal titolo: “Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024” (gennaio-marzo 2024) occupandosi dell’“L’eredità di Marco Polo tra sentenze e tribunali”.

Partecipa attualmente ad un progetto di ricerca che sfocerà in un’edizione critica, con riassunti in italiano, cinese e inglese – dei documenti d'archivio a tutt’oggi rinvenuti relativi a Marco Polo e alla sua famiglia, conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, nell’Archivio di Stato di Genova e di Treviso e nella Biblioteca Nazionale Marciana.  (22/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07