Sponsor
|
LAVORO - EUROPA/COMMISS. OCCUPAZIONE: 51 MILIONI PERSONE SONO FUORI DEL MERCATO DEL LAVORO: DONNE, PERSONE TRA I 55 ED I 64 ANNI, MIGRANTI E DISABILI. NECESSARIO INTEGRARLE PER AFFRONTARE CARENZA DI COMPENZE E DI MANODOPERA
(2025-09-16)
Un quinto della popolazione Europea non lavora: ma una migliore integrazione dei gruppi sottorappresentati — come le donne, gli anziani, i migranti e le persone con disabilità — nel mercato del lavoro può contribuire ad attenuare le carenze di competenze e di manodopera e a compensare i cambiamenti demografici che rischiano di ridurre la forza lavoro dell'UE fino a 18 milioni entro il 2050.
La relazione della Commissione sull'occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (ESDE) per il 2025 evidenzia che un quinto della popolazione in età lavorativa, circa 51 milioni di persone, si trova attualmente al di fuori del mercato del lavoro dell'UE, con donne, persone di età compresa tra 55 e 64 anni, migranti e persone con disabilità che costituiscono la stragrande maggioranza. Facilitare l'accesso al mercato del lavoro contribuirebbe anche a raggiungere l'obiettivo dell'UE di un tasso di occupazione del 78 % per il 2030. Allo stesso tempo, migliorerebbe la coesione sociale e sosterrebbe l'obiettivo di riduzione della povertà dell'UE per il 2030.
I principali risultati della relazione ESDE 2025:
Nel 2024 l'UE ha creato 1,8 milioni di posti di lavoro in più rispetto all'anno precedente, portando il tasso di occupazione al 75,8 %, mentre il tasso di disoccupazione è sceso a un nuovo minimo storico del 5,9 %.
Donne: abbattere gli ostacoli per promuovere l'uguaglianza e la crescita La partecipazione delle donne al lavoro nell'UE rimane inferiore di 10 punti percentuali a quella degli uomini, con 32 milioni di donne al di fuori della forza lavoro, principalmente a causa delle responsabilità di assistenza non retribuite, della limitata disponibilità di servizi di assistenza all'infanzia e dei disincentivi nei sistemi fiscali e previdenziali. Circa il 75% delle madri di bambini piccoli al di fuori della forza lavoro indica i doveri di assistenza come la ragione principale, rispetto ad appena il 13% dei padri. La relazione mostra che l'espansione dell'assistenza all'infanzia potrebbe aumentare il tasso di occupazione femminile in alcuni Stati membri fino al 30% e aumentare il PIL dell'UE fino all'1,7%.
Persone di età pari o superiore a 55 anni: consentire una vita lavorativa più lunga e più sana Nonostante i progressi compiuti, quasi 20 milioni di persone di età compresa tra i 55 e i 64 anni non fanno parte del mercato del lavoro dell'UE, spesso a causa di norme pensionistiche, problemi di salute o insufficiente flessibilità sul lavoro.
La relazione sottolinea che le riforme pensionistiche, il pensionamento graduale, l'ampliamento dell'assistenza a lungo termine, la formazione e l'orientamento professionale possono contribuire a mantenere più attivi i lavoratori più anziani.
Migranti: riconoscere le competenze per guidare l'integrazione Oltre sette milioni di migranti nell'UE sono attualmente fuori dal mercato del lavoro per molteplici motivi, tra cui difficoltà linguistiche, mancato riconoscimento delle qualifiche, discriminazione e ostacoli amministrativi. I migranti affrontano il più alto rischio di povertà di qualsiasi forza lavoro demografica (38%). Tuttavia, apportano competenze essenziali che possono contribuire ad affrontare le carenze di manodopera nei settori con esigenze acute.
Il rapporto mostra che incentivi fiscali ben concepiti, insieme al sostegno alla ricerca di lavoro, alla formazione linguistica e a permessi di lavoro più semplici, soprattutto se combinati, possono aumentare la partecipazione dei migranti alla forza lavoro.
Persone con disabilità: superare gli stereotipi e le sfide in materia di accessibilità
Dei 44 milioni di persone in età lavorativa con disabilità, il 56,4 % ha lavorato nel 2024 (da 55,6 nel 2022) rispetto all'84 % delle persone senza disabilità. La relazione rileva che i regimi di quote, le misure antidiscriminazione e l'inserimento lavorativo mirato sono strumenti efficaci per la loro integrazione.
La relazione rileva che i regimi di quote, le misure antidiscriminazione e l'inserimento lavorativo mirato sono strumenti efficaci per la loro integrazione. La strategia dell'UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 promuove ambienti di lavoro inclusivi, mentre l'Unione delle competenze può sostenere percorsi di competenze inclusivi per contribuire a sfruttare il potenziale delle persone con disabilità. -------------------------------------------------------
Per Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione
La relazione ESDE 2025 mostra che il mercato del lavoro dell'UE rimane notevolmente forte, con un aumento dell'occupazione, in gran parte grazie a un maggior numero di donne, anziani e migranti che entrano nel mondo del lavoro. Questo è incoraggiante, ma dobbiamo fare di più per garantire che tutti possano contribuire con le proprie competenze e talenti. Eliminando gli ostacoli, sfidando gli stereotipi e promuovendo la parità di genere, possiamo affrontare le carenze di manodopera, rafforzare la nostra competitività e costruire una società più equa e inclusiva." (16/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|