Sponsor
|
FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - SLOVENIA - PRES. PRES. MATTARELLA A CAPODISTRIA INAUGURA L'ANNO SCOLASTICO DEL COLLEGIO DEI NOBILI A CAPODISTRIA : 4 SECOLI DI ININTERROTTA FORMAZIONE IN LINGUA ITALIANA..."
(2025-09-15)
Quest'anno la tradizionale visita del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, per l'avvio dell'anno scolastico è stata dedicata alle scuole in lingua italiana all'estero nel corso di una cerimonia all'istituto Pier Paolo Vergerio il Vecchio e il ginnasio Gian Rinaldo Carli al Collegio dei Nobili di Capodistria alla presenza della Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, che ha "promosso - con felice iniziativa - questa cerimonia, che riunisce in sé molteplici profondi significati". così' il Presidente Mattarella ringraziando il Capo di Stato sloveno.
"Innanzitutto - ha spiegato il Presidente Mattarella -oggi festeggiamo il completamento di un’opera di restauro importante, finanziata dal governo sloveno, che testimonia l’attenzione e l’impegno di questo Paese nella tutela delle minoranze linguistiche.
Un restauro che non solo consentirà a voi studenti di entrare tutti i giorni in aule moderne e accoglienti, ma che serve anche a preservare un edificio storico di così grande importanza.
Come ci è stato poc’anzi ricordato, il Collegio dei Nobili è infatti testimone di una secolare e ininterrotta tradizione nella formazione in lingua italiana; avviene da quattro secoli nella scuola per eccellenza di questa città.
La scuola Pier Paolo Vergerio il Vecchio e il ginnasio Gian Rinaldo Carli portano già nell’intitolazione l’importanza della formazione nella storia di Koper-Capodistria.
In epoche diverse, il pedagogo umanista e l’economista del secolo dei lumi hanno fornito contributi di valore notevole allo sviluppo di nuove idee. Hanno dato lustro a questa città e alla sua scuola in percorsi che li hanno visti protagonisti in Italia e in Europa.
In queste mura hanno studiato allievi che hanno avuto successo nei campi più diversi, dal violinista Giuseppe Tartini, allo scrittore Fulvio Tomizza, che in tanti suoi scritti ha narrato la storia di questa terra.
Oggi celebriamo anche l’inizio del nuovo anno scolastico, ed è una circostanza particolarmente felice."
"Ogni anno, in Italia mi reco in una scuola per vivere con gli studenti l’inizio del nuovo anno scolastico che li vedrà impegnati nello studio: è un momento importante non soltanto per le alunne e gli alunni, perchè coinvolge le loro famiglie e riguarda l’intera società." ha ricordato Mattarella
"Un luogo, dalle stesse caratteristiche e aspirazioni in ogni parte del mondo. Una strada su cui camminare insieme, giovani e adulti. Incontro con la conoscenza, con i valori propri al momento educativo: accoglienza, dialogo, comunità, responsabilità, fiducia, rispetto, inclusione.
Tutto questo accomuna la vostra comunità educativa a tutti gli altri studenti sloveni, italiani, europei. Con il valore aggiunto della continuità dell’insegnamento in italiano in una zona di insediamento storico della Comunità di lingua italiana. Parte del fondamento sul quale voi, ragazze e ragazzi, potrete non solo costruire i vostri percorsi professionali e di vita, le vostre nuove esperienze personali, ma essere elemento protagonista del legame che unisce le culture di Slovenia e Italia.
In luoghi come questo si irrobustisce l’Europa e si abbattono i preconcetti, per essere persone consapevoli e aperte al mondo.
Quello della scuola sarà nelle vostre vite un capitolo fondamentale: proseguirà restituendo alla società il valore delle esperienze e delle amicizie che vivrete.
Rappresenta una pagina importante perché al vostro impegno corrisponde quello della cooperazione dei nostri Governi, delle nostre due Repubbliche, arricchite dalla presenza della cultura delle rispettive minoranze linguistiche.
Quanto fa la Slovenia per l’insegnamento in lingua italiana, così come il costante sostegno da parte dell’Italia, anche cooperando con l’Unione Italiana e con gli organi della Comunità italiana, in proficua collaborazione con le autorità slovene, rappresentano una pratica, un modo di comportamento di grande significato.
Vi auguro ogni successo in questo anno scolastico e per il vostro futuro.
Siamo certi del vostro impegno, contate su quello delle istituzioni.
Vorrei concludere rinnovando il ringraziamento alla Presidente Pirc Musar per questa iniziativa, per il privilegio che mi ha consentito di essere insieme a lei in questa scuola così ben restaurata..." (15/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|