Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 31 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

LAVORO -GIOVANI - MIN.CALDERONE LANCIA PIATTAFORMA AppLI, ASSISTENTE VIRTUALE/IA GENERATIVA AD ALTA PERSONALIZZAZIONE PER 1,4 MILIONI DI NEET ITALIANI FRA I 15 ED I 29 ANNI. DA SETTEMBRE COINVOLTI 120.000 GIOVANI.

(2025-07-25)

Punta al futuro dei giovani italiani l'ultima iniziativa  del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone per accompagnarli nell'accesso e l'orientamento nel mondo del lavoro in modo innovativo e facilitato attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale: stiamo parlando della Piattaforma APPLI, fornita di un assistente virtuale che guida i giovani realizzata dal Dipartimento per le Politiche del Lavoro previdenziali, assicurative e per la Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero, in sinergia con l'INPS, e con l'attiva collaborazione delle Regioni e dei Centri dell'impiego.

La realizzazione di Appli, che si inserisce nella strategia e nelle linee guida indicate dal G7 a Cagliari su Lavoro ed Occupazione, si indirizza in questa prima fase della sperimentazione aile esigenze dei giovani NEET, ha sottolineato Marina, Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali presentando l'iniziativa innovativa alla stampa, dopo l'annuncio dei giorni scorsi (vedi:

"Appli, un vero proprio coach virtuale, che si rivolgerà, in  prima istanza a circa 1, 4 milioni di giovani Neet” anche se più tardi la stessa Calderone si soffermerà sulla variabilità del dato dichiarato dai Centri di ricerca dal 1,200 milioni ai 1,700.000. “È molto difficile anche dimensionare la platea e comprendere quali sono gli interventi da fare”.

Si tratta di giovani fra  Fra costoro il nucleo di giovani che 1 su 5 non studia, non lavora e non segue alcun percorso formativo e vive questa condizione indistintamente sia a Nord che al Sud d’Italia, con forti ripercussioni economiche nel presente ma soprattutto per il prossimo futuro sulla spesa previdenziale ed assistenziale del nostro Paese.

Appli rappresenta un passo evolutivo sul piano dell’innovazione rispetto al SISLE, la piattaforma già attiva per abilitare importanti prestazioni e per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e formazione, o per meglio dire un’opportunità a monte di SISLE perchè  parla il linguaggio dei giovani attraverso un processo di IA generativo,  favorisce concretamente l'approccio al mondo del lavoro in un processo di scoperta di competenze, riduzione dell’ansia e crescita della fiducia, grazie a suggerimenti personalizzati basati su interessi, corrispondenti alle competenze e potenzialità dei giovani acquisite dall’interfaccia IA.

L’iniziativa "conferma il giudizio molto positivo dedicato dal FMI all'analisi della dinamiche del mercato del lavoro e alle prospettive occupazionali, che  ha evidenziato risultati record per il mercato del lavoro e con i più alti livelli di occupazione in Italia negli ultimi 20 anni e una disoccupazione ai minimi storici. interventi necessari per contrastare gli effetti dell'invecchiamento della popolazione sulla crescita e sulla sostenibilità del sistema".
Ad evidenziarlo Valeria Vittimberga, Direttore Generale dell'INPS, che ha sottolineato come sia "fondamentale ridurre il divario occupazionale tra uomini e donne, valorizzare i giovani, mobilitare gli inoccupati e facilitare, la gestione dei flussi, l'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Aspetti che hanno importanti implicazioni politiche per il nostro paese" ha stigmatizzato l'esponente dell'Istituto, plaudendo all'attività del Ministero del Lavoro,  in tutti i campi e sul piano dell'innovazione, come la grande innovazione del SISLE che ha già dato grandissimi risultati e che continua ad essere implementata di novità tecnologiche che vedono sempre la centralità dei più fragili come obiettivo da raggiungere"

Un progetto nato con "il desiderio di mettere al servizio dei giovani soprattutto un’idea nuova nuova di utilizzo dell'intelligenza artificiale" perchè "si parla con preoccupazione degli effetti dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, con il timore che l'intelligenza artificiale possa costituire un elemento di difficoltà e, se volete, anche di esclusione per alcune fasce e soprattutto alcuni lavoratori, Appli invece è la dimostrazione che applicare l'intelligenza artificiale generativa ad un progetto di inclusione vuol dire utilizzare al meglio quello che la tecnologia ci può dare, avendo però come punto di riferimento l'etica e soprattutto la centralità della persona....supporto e sostegno a chi deve fare un percorso per mettersi in relazione con il proprio talenti e il proprio percorso formativo” - ha dichiarato Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali  presentando APPLI alla stampa.

“L’iniziativa - realizzata con il supporto degli operatori dei Centri per l’impiego sulla base delle esperienze, sensazioni e anche le sollecitazioni di circa 2000 giovani , coinvolgerà nel mese di settembre il 10% dei Giovani NEET, ovvero circa 120.000 ragazzi e ragazze,  che potranno utilizzare la piattaforma. A seguire e poi sempre di più - ha anticipato Calderone - ci apriremo al mondo del lavoro.”

“Appli - ha proseguito il Ministro - si sposa e si collega con il SISL, la nostra piattaforma tecnologica di inclusione sociale e lavorativa gestita dall'Istituto Nazionale della Previdenza sociale, con 470 prestazioni che ne fanno l'istituto di previdenza più grande d'Europa, ed  è soprattutto un concentrato di tecnologia  e ….di risorse umane”

Obiettivo del Ministero che ha raggiunto “il tasso di occupazione  il più alto di sempre e di un tasso di disoccupazione che invece è il più basso di sempre” ha ribadito Calderone - è  “consolidare e migliorare dati e performance del mondo del lavoro, per far sì che tante giovani donne e tanti giovani, compressi i NEET entrino nel mondo del lavoro….secondo non le nostre regole ma secondo i loro desiderata, i loro talenti e rispondendo anche alle esigenze di crescita delle persone”

Cosa può fare Appli?

“Appli può già fare tantissime cose e ne potrà fare tantissime altre in aggiunta perché perché è un sistema che si  autoalimenta, impara, cresce e quindi è in grado di fare delle cose in più.

In questo momento Appli - ha spiegato il Ministro Calderone - può interagire in modo naturale e personalizzato con gli utenti, fornire orientamento su misura in base al profilo e agli obiettivi individuali, presentare offerte lavorative che vengono da SISL ed altre fonti, presentare le opportunità formative che sono disponibili sulla piattaforma SISL, esplorare dati e trend del mercato del lavoro tramite l'integrazione con il labor marketing. intelligence, supportare la creazione e l'ottimizzazione del curriculum vitae ad una
determinata proposta di lavoro, perché anche il linguaggio è importante. Accompagna nella simulazione del  colloquio di lavoro, favorisce l'apprendimento continuo anche valorizzando quei percorsi di formazione brevi che poi attribuiscono delle competenze , valorizzando  i talenti dei singoli, che non sono tutti uguali, le aspirazione, le inclinazioni magari l desiderio di cimentarsi in una attività lavorativa autonoma, l’ autoimpiego, l’autoimprenditorialità, ed, infine accompagna nell percorso della candidatura.

Tutto ciò nel rispetto dei principi dell’AI ACT e delle norme in materia di privacy e di tutela, e soprattutto nella  conservazione dei dati sensibili, che saranno sempre nella disponibilità del singolo lavoratore/lavoratrice, del singolo candidato, del singolo giovane che ha inizia questo percorso e servono proprio per autoalimentarsi e soprattutto aumentare le proprie conoscenze.”

Infine, ha tenuto a sottolineare il Ministro Calderone “Insieme al SIISL e ad Appli troverete anche altri percorsi. In questa fase non c'è una volontà di escludere o di mettere in secondo piano figure ancora assolutamente strategiche per lo sviluppo delle nostre strategie. In questo percorso , nella fase di sperimentazione, sono coinvolti gli orientatori dei Centri per l’impiego che in questo caso hanno una funzione importante nel primo contatto con i giovani ed accompagnarli anche nella fase di colloquio con la nostra piattaforma tecnologica, fornendo una serie di dati e di informazioni importanti per lavorare meglio, in modo più efficace, dando loro la possibilità anche di costruire applicazioni che possano essere anche  responsabilmente utili alle esigenze dei territori. Territori che vanno ulteriormente valorizzati, come i nostri distretti produttivi e le eccellenze che poi si traducono nel made in Italy.”

Ma c’è anche un altro aspetto di carattere internazionale che Calderone ha inteso fare presente  “Con Appli e con la nostra piattaforma tecnologica SISL esportiamo non solo competenza, ma esportiamo tecnologia ponendo il nostro paese in una condizione di leadership sugli strumenti per l'accompagnamento al lavoro. Una struttura che non ha eguali in Europa e, quindi, conseguentemente, anche nel mondo. Ecco, su questo aspetto noi dobbiamo investire ulteriormente. Avete l'impegno del ministro, avete l'impegno delle nostre strutture, abbiamo bisogno sempre di più di lavorare in piena sinergia con tutti gli attori del mondo del lavoro, ma soprattutto con quelle che poi sono le strutture e i riferimenti costanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Abbiamo l'INPS, Sviluppo Lavoro Italia, abbiamo le nostre direzioni generali, abbiamo ovviamente i centri per l'impiego, le regioni che sono una parte importante della costruzione del mondo del lavoro del futuro. Un lavoro che offra garanzie e la possibilità di costruire quella esistenza economica libera e dignitosa di cui si parla  nella nostra Costituzione. “...
(25/07/2025-ITL/ITNET)


Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07