Sponsor
|
FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO -"MOSAICO&MOSAICI" - INAUGURATA MOSTRA A SPILIMBERGO: ASSESS. REG.FVG AMIRANTE "PARTE DELLA NOSTRA TRADIZIONE ARTISTICA E CULTURALE "
(2025-07-25)
"Il nostro compito, come istituzioni, è quello di sostenere con convinzione questo patrimonio e favorirne la diffusione, non solo all'estero, ma soprattutto nel nostro territorio, dove deve continuare a essere orgogliosamente visibile e vivo. Il mosaico non è solo arte ma anche un elemento che deve entrare sempre con più determinazione nell'urbanistica delle nostre città".
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, intervenendo a Spilimbergo all'inaugurazione della mostra annuale "Mosaico&Mosaici", che raccoglie le migliori opere realizzate dagli allievi durante l'anno formativo, una sintesi perfetta tra rigore tecnico, creatività contemporanea e tradizione millenaria.
La mostra rappresenta, anche per l'edizione 2025, un punto di riferimento per la promozione dell'arte musiva a livello internazionale, mettendo in luce non solo la capacità artistica degli studenti, ma anche il ruolo del mosaico come elemento distintivo del patrimonio identitario del Friuli Venezia Giulia.
"Questa mostra rappresenta un momento di sintesi tra passato e futuro: qui, tra queste tessere, si percepisce la forza di una tradi-zione che non smette di evolversi, sostenuta da una formazione d'eccellenza e da una passione che si rinnova ogni anno nei volti e nelle mani degli allievi" ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin. "Come istituzione regionale, sentiamo il dovere di proteggere e valorizzare realtà come la Scuola Mosaicisti, che non solo formano professionisti, ma danno prestigio al Friuli Venezia Giulia nel panorama internazionale dell'arte e dell'artigianato. Il nostro impegno - ha sottolineato Bordin - continuerà con risorse concrete e visione strategica".
"Il merito di questo successo va agli studenti e a chi li guida: insegnanti, maestri, tecnici. La vostra opera è più di una decorazione: è racconto, è identità, è futuro. E in un tempo che spesso tende a dimenticare le radici - ha concluso il presidente - voi siete una testimonianza viva di cosa significhi creare con cura, con testa e con cuore".
Nel suo intervento, l'assessore Amirante ha sottolineato il valore strategico del mosaico nella rigenerazione urbana e nell'architettura contemporanea, auspicando una maggiore valorizzazione di quest'arte da parte dei professionisti del settore e delle amministrazioni pubbliche. "Il mosaico è parte della nostra tradizione artistica e culturale - ha detto l'esponente dell'esecutivo Fedriga - ma è anche una risorsa contemporanea, capace di trasformare gli spazi urbani con opere che coniugano bellezza e significato".
A tal proposito, Amirante ha voluto ricordare la sua esperienza diretta nella realizzazione del mosaico simbolo della Capitale europea della cultura 2025, collocato in piazza Transalpina al confine tra Gorizia e Nova Gorica e inaugurato nel 2004: "Un'opera iconica, realizzata proprio dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, che rappresenta non solo la caduta di un confine, ma anche la forza di una scuola e di una regione che crede nell'arte come forma di identità e dialogo".
Infine, nel ringraziare gli allievi, il corpo docente e tutti gli operatori della Irene di Spilimbergo, l'assessore ha ricordato l'attenzione del Friuli Venezia Giulia verso un'eccellenza culturale e formativa come la Scuola Mosaicisti del Friuli, "un patrimonio che le istituzioni devono sostenere con convinzione, favorendone la diffusione, non solo all'estero, ma soprattutto nel nostro territorio, dove deve continuare a essere orgogliosamente visibile e vivo". (25/07/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|