Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 19 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - IV EDIZ. MASTER UNITAR LUISS: PARTECIPANO DIPLOMATICI AFRICANI. DE LEO (DIRETT.CENTRALE PER L'AFRICA "RUOLO SEMPRE PIU' CENTRALE CONTINENTE AFRICANO"

(2025-07-14)

  Venerdì 11 luglio si sono recati in visita alla Farnesina i diplomatici africani partecipanti alla quarta edizione del programma “Executive Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development”, realizzato da UNITAR, in collaborazione con la Luiss School of Government, e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nel solco delle precedenti edizioni, questo incontro ha rappresentato un’occasione per valorizzare l’impegno dell’Italia per l’approfondimento del partenariato con il Continente africano, riconoscendo i risultati concreti nei settori della formazione e del capacity building conseguiti attraverso le iniziative finanziate, e ha costituito al contempo un momento di confronto e scambio con i diplomatici africani coinvolti.

Il programma dell’evento ha incluso una visita guidata alla Collezione Farnesina, a cura della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale, seguita da un intervento del Direttore Centrale per l’Africa Stefano De Leo presso la Sala Aldo Moro, con la partecipazione del Ministro Francesca Santoro, Capo dell’Ufficio per l’Africa orientale e il Corno d’Africa, e della Professoressa Maria Elena Cavallaro, docente di Storia Contemporanea alla Luiss e Coordinatrice dei Master della Luiss.

Nel suo saluto il Direttore ha evidenziato come, anche alla luce del ruolo sempre più centrale del continente africano, sia fondamentale investire nella formazione di nuove generazioni di diplomatici capaci di riconoscere il valore del dialogo e di contribuire alla ricerca di soluzioni condivise. Professionisti che, come degli artisti, oltre a solide competenze tecniche siano dotati di una visione innovativa delle relazioni internazionali e degli strumenti per il mantenimento della pace.

Il programma del Master affronterà i temi di principale attualità internazionale, con particolare attenzione alle questioni attinenti alla sicurezza economica, commerciale e globale, nella più ampia prospettiva della promozione della pace e della stabilità. L’obiettivo ultimo dell’iniziativa è affinare le conoscenze dei partecipanti in settori quali la comunicazione strategica, la diplomazia dello sport, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity, il contrasto al terrorismo, la sicurezza alimentare, lo sviluppo sostenibile, il ruolo dei social media nella comunicazione pubblica e l’innovazione nelle attività imprenditoriali, permettendo di sviluppare capacità analitiche multiculturali in ambienti di lavoro bilaterali e multilaterali.

Il programma, inoltre, prevede alcune sessioni di formazione congiunta fra diplomatici italiani ed africani, con un’attenzione particolare ai momenti di scambio volti a favorire il rafforzamento del partenariato tra l’Italia e i Paesi africani, nello spirito del Piano Mattei. Il Master si inscrive infatti nel quadro del tradizionale impegno dell’Italia per la formazione in Africa, ulteriormente approfondito dal Piano Mattei, che include la formazione tra i settori di intervento prioritari per la crescita del Continente. In linea con tale obiettivo, questa Direzione Generale promuove e finanzia numerose iniziative formative a favore del buon governo, dello stato di diritto e del consolidamento dei sistemi costituzionali in Africa. (14/07/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07