Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 16 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

LAVORO - SANITA' - PRES. EMILIA ROMAGNA PASCALE INCONTRA DELEGAZIONE PROFESSIONISTI ITALIANI SANITA' A NEW YORK: "REGIONE PUO' DIVENTARE HUB CENTRI RICERCA SANITA' USA/ITALIA, FAVORENDO RIENTRO CERVELLI

(2025-07-14)

Nei giorni scorsi , una delegazione della Regione Emilia  Romagna guidata da Presidente De Pascale  ha incontrato una delegazione di professioniste e professionisti sanitari italiani che lavorano a New York.

Obiettivo dell'incontro  far diventare "l''Emilia-Romagna con i suoi quattro Atenei e gli Irccs un hub di riferimento in ambito sanitario per costruire una rete di collaborazione fra i centri di ricerca italiani e statunitensi e far rientrare i cervelli dall'estero"

L’appuntamento, voluto dal presidente, si è svolto presso il Caffè-Torrefazione Dell’Aria ed è stato l’occasione per instaurare un dialogo con questa comunità e confrontarsi sulle possibilità di collaborazione, in particolare in ambito di ricerca clinica, formazione specialistica e innovazione tecnologica.

“Abbiamo incontrato una delegazione di professioniste e professionisti sanitari italiani che lavora qui a New York, per discutere sulla possibilità di rientro dei cervelli in Italia e di collaborazione fra i centri di ricerca italiani e statunitensi- ha affermato de Pascale al termine dell’incontro-. In questo momento il nostro sistema sanitario ha bisogno di aprirsi, creare relazioni e produrre innovazione.

Questo incontro è stato un primo momento di confronto. L’Emilia-Romagna e il suo sistema sanitario, con i suoi quattro Atenei e i quattro Istituti di ricovero a carattere scientifico e di ricerca, puntano a essere una grande piattaforma per coloro che hanno fatto percorsi professionali straordinari all’estero, per poter rafforzare le proprie relazioni con il nostro Paese o tornare in Italia”.

“Ho proposto l’Emilia-Romagna come ente capofila per creare un hub di riferimento in ambito sanitario Italia-Usa- ha aggiunto de Pascale-. Le nostre Università, i nostri Ircss e un sistema completamente pubblico possono essere una garanzia per realizzare quella piattaforma necessaria a favorire un percorso concreto di rientro dei cervelli in Italia e una rete di collaborazione e scambio”. (14/07/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07