Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 2 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

LAVORO - IMPOSIZIONE LAVORATORI FRONTALIERI - ACCORDO ITALIA/SVIZZERA: AL SENATO IN COMMISSIONE ESTERI RATIFICA PROTOCOLLO DI MODIFICA IL I° LUGLIO

(2025-06-30)

Martedì 1 Luglio all'attenzione della Commissione Affari Esteri il provvedimento di ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell'Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024

Il provvedimento  - S.1520 - è in corso di esame in commissione Esteri dal 17 giugno

Relatore alla Commissione Sen.  Alessandro Alfieri (PD-IDP) (dato conto della nomina il 17 giugno 2025).
Facente funzioni Sen.  Stefania Gabriella Anastasia Craxi (FI-BP-PPE) nella seduta del 17 giugno 2025.

Assegnato alla 3ª Commissione permanente (Affari esteri e difesa) in sede referente il 10 giugno 2025.

Il provvedimento giunge con il parere delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 2ª (Giustizia), 4ª (Unione europea), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 8ª (Ambiente, lavori pubblici), 10ª (Sanità e lavoro).

Come noto (vedi :https://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=81953) in sede di Assemblea Plenaria del CGIE con un ODG è stato presentato dal Consigliere Pancrazio Raimondo (rappresentante Sindacati Frontalieri ).

TESTO DEL PROVVEDIMENTO:
Il Protocollo di modifica del Protocollo aggiuntivo dell'Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confedera-zione Svizzera sull'imposizione dei lavoratori frontalieri del 23 dicembre 2020, ratificato con legge n. 83 del 13 giugno 2023, che si sottopone all'iter parlamentare di ratifica - tenendo conto dell'attuale contesto di mobilità tra l'Italia e la Svizzera - consente ai lavoratori frontalieri di svolgere parte dell'attività di lavoro
dipendente in modalità di telelavoro presso il proprio domicilio nello Stato di residenza, senza che ciò comporti alcuna modifica dello status di lavoratore frontaliero.

Il Protocollo di modifica comprende, in premessa, due articoli preceduti da alcuni "'considerando"
per richiamare l'Accordo del 23 dicembre 2020 ed il Protocollo aggiuntivo all'Accordo stesso.

L'Articolo I, composto da due punti, riguarda l'abrogazione del punto 2 del Protocollo aggiuntivo dell'Accordo frontalieri del 2020, che viene sostituito da una disposizione modificativa.

La prima parte della suddetta disposizione, punto 2.1, riguarda un'integrazione relativa alla definizione di "lavoratore frontaliere", di cui all'articolo 2, lettera b), dell'Accordo: in linea di principio viene consentito al lavoratore frontaliere di non rientrare quotidianamente al proprio domicilio nello Stato di residenza, per motivi professionali, entro un massimo di 45 giorni in un anno civile. Tale punto 2.1 ricalca il predetto punto 2 del Protocollo aggiuntivo dell'Accordo del 2020.

La seconda parte della disposizione, punto 2.2, consente a tutti i lavoratori frontalieri - come definiti all'articolo 2, lettera b) dell'Accordo frontalieri del 2020, ivi inclusi coloro che beneficiano del regime transitorio previsto all'articolo 9 dell'Accordo - di potere svolgere al massimo il 25 per cento dell'attività di lavoro dipendente in modalità di telelavoro presso il proprio domicilio nello Stato di residenza, senza che ciò comporti alcuna modifica dello status di lavoratore frontaliere ai sensi dell'Accordo frontalieri del 2020.

Per quanto riguarda l'Italia, l'efficacia a partire dal I° Gennaio 2020 delle disposizioni di cui al Protocollo di modifica prima della Ratifica ed entrata in vigore dello stesso, risponde a normativa vigente che anticipa gli effetti del Protocollo modificativo sul Piano Nazionale (segnatamente l'art.1, Comma 97, della Legge  2024 , n.207.)

L'articolo II riguarda l'entrata in vigore e l'applicazione del Protocollo di modifica .
L'entrata in vigore avverrà alla data d ricezione dell'ultima delle notifiche, con le quali i due Stati si comunicheranno la conclusione delle rispettive procedure interne per l'entrata in vigore del Protocollo stesso, mentre l'applicazione avverrà a decorrere dal I° gennaio 2024. (30/06/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07