Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 1 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

LAVORO - EUROPA/ TECNOLOGIE E MONDO DEL LAVORO - MIN.CALDERONE A VARSAVIA AL VERTICE INFORMALE EPSCO.

(2025-04-14)

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone ha partecipato a Varsavia al Vertice Informale EPSCO.

Nel corso della Sessione plenaria dedicata ai “Cambiamenti digitali e algoritmi nel mondo del lavoro - Sviluppi del dialogo sociale, diritto d’informazione dei lavoratori”, il Ministro Calderone ha ricordato che “La Presidenza Italiana del G7 nel 2024 ha dedicato particolare attenzione al tema dello sviluppo e dell’adozione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e del loro impatto sull’economia, sulle società, sul mondo del lavoro.

Su invito dei Capi di Stato e di Governo, alla Ministeriale Lavoro G7 di Cagliari abbiamo adottato un Piano d’Azione che identifica strumenti e azioni necessari a garantire che l’uso dell’IA nel mondo del lavoro sia centrato sullo sviluppo della persona. Dobbiamo fare in modo che i benefici attesi dallo sviluppo tecnologico siano coniugati con la protezione dei diritti dei lavoratori e il lavoro dignitoso. Ecco che allora è necessario continuare a garantire la trasparenza decisionale e l’attribuzione di responsabilità nei luoghi di lavoro, promuovere il coinvolgimento attivo e la consultazione dei lavoratori nei processi di adozione dell’IA, assicurare che datori di lavoro e rappresentanti sindacali possano monitorarne l’impatto”.

Calderone ha poi ribadito che “Per quanto riguarda la legislazione europea crediamo sia utile continuare la riflessione sull’adeguatezza dell’attuale sistema normativo, che appare già molto avanzato. Dobbiamo salvaguardare l’autonomia delle parti sociali nella definizione delle condizioni di lavoro e non rischiare di frenare il potenziale innovativo delle nuove tecnologie. Al contempo è importante monitorare attentamente l’impatto dell’IA nel mercato del lavoro e fare in modo che ogni valutazione su eventuali nuove iniziative sia condotta con un approccio a "prova di futuro”.

In Italia ci stiamo muovendo secondo questa logica per attuare una strategia che prevede, tra l’altro: la strutturazione di un Osservatorio sull’impatto dell’IA nel mondo del lavoro, con il coinvolgimento di parti sociali ed esperti; la creazione di un portale informativo e di un sistema permanente di analisi, ricerca e ascolto per intercettare i trend tecnologici e gli adeguamenti di processi produttivi e competenze; l’erogazione di servizi dedicati alle imprese, rispetto alle competenze necessarie per introdurre o aumentare le soluzioni tecnologiche di IA, e ai cittadini, per offrire orientamento rispetto alle competenze necessarie; lo sviluppo di un Fascicolo sociale e lavorativo digitale; lo sviluppo del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), quale strumento centrale di programmazione e attuazione delle politiche attive. Infine, proprio oggi abbiamo aperto una consultazione pubblica per ricevere input e valorizzare l’esperienza di tutti gli stakeholder sulle linee guida che abbiamo elaborato.

Il confronto sarà poi avviato con le parti sociali".(14/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07